Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Agricoltura in ginocchio per la grandine

Ingenti danni alle coltivazioni di frutta e verdura dopo i violenti fenomeni di fine luglio Agricoltura in ginocchio per la grandine

È sicuramente l’agricoltura a pagare il prezzo più alto della violenta grandinata che si è abbattuta sul cuneese sabato 31 luglio. La stima dei danni ammonta a oltre 19 milioni di euro tra produzioni e strutture per un totale di 6.000 ettari di colture duramente colpite e a farne le spese sono soprattutto il mais, i cereali, la frutta, le verdure e la vite. Nel saluzzese sono stati danneggiati oltre 200 ettari tra kiwi, pesco, pero, melo e susino non protetti da rete antigrandine. Frutta danneggiata al 100% con danni ingenti a rami, impianti fotovoltaici a tetto, serre, porticati e coperture. Situazione particolarmente grave anche nel saviglianese (a Levaldigi), a Fossano (in particolare in frazione Boschetti), a Cussanio, Vottignasco e Villafalletto dove sono stati necessari i trattori per pulire la strada dalla grandine. «Questi eventi si sommano a quanto già avvenuto nelle scorse settimane. Dove la grandine ha colpito ha distrutto in pochi minuti il 100% del lavoro di un intero anno. Una vera calamità in un momento particolarmente delicato per le coltivazioni agricole con la raccolte in corso mentre ci si avvicina anche alla vendemmia. L’Italia sta subendo conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione e il moltiplicarsi di eventi estremi con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo», afferma Roberto Moncalvo, delegato Confederale di Coldiretti Cuneo. Pesche, mele, susine, albicocche, ma anche zucchine, insalate e pomodori sono le colture che più hanno patito questi fenomeni atmosferici, almeno stando a quanto emerso da una prima ricognizione dei tecnici di Coldiretti.

Agricoltura  Lunedì 30 Agosto 2021 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

«Cestini, questi sconosciuti»


Premi e grandi emozioni per il 4Joy


Fatine, tris tricolore alle parallele


Vita e morte nella Trilogia di Schellino


Renato, mezzo secolo da pruché



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali