Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Pedalando nelle nostre campagne

Escursione all’antico mulino di Suniglia Pedalando nelle nostre campagne

SAVIGLIANO - Sabato 25 settembre il Centro di Turismo Escursionistico di Savigliano, con la collaborazione della Consulta Cultura, del Circolo Amici della Sanità e del Green Village La Sirenetta, hanno organizzato una visita all’antico mulino e alla frazione di Suniglia (5 – 6 km da Savigliano), una parte del territorio saviglianese compresa fra il Rio Chiaretto e il torrente Maira, terre a monte delle quali c’erano, prima del 1500, prati umidi, ricchi di acque e canali che a valle hanno visto la comparsa delle prime manifatture, mulini, martinetti, segherie e torchi per l’olio, che sfruttavano la forza idraulica dell’acqua. La partenza è prevista alle 10 dal molo di piazza del Popolo, pranzo al sacco o take away su prenotazione per gli iscritti alla gita, al lago La Sirenetta; il ritorno è previsto alle 17 circa, sempre al molo.
Saranno oggetti di visita numerosi i beni artistici e naturalistici delle campagne cittadine come l’antico mulino e un bosco di pianura dove saranno liberati animali selvatici a cura del Centro di recupero della fauna selvatica di Bernezzo; a cascina Baiotta dove il capitano Vincenzo Stevano, a inizio ‘900, iniziò a raccogliere coltivare in un campo sperimentale varietà di frumento provenienti da tutto il mondo, che catalogò indicandone pregi e difetti a favore dei contadini saviglianesi. La ciclo-escursione sarà guidata da un accompagnatore naturalistico, dalle cicloguide del Monviso e da un accompagnatore di mountain bike. L’iscrizione costa 5 euro a persona, 10 euro a famiglia, che serviranno per la costruzione di una bacheca informativa in legno, realizzata dal gruppo di volontari per la protezione Civile e sarà posizionata sul sentiero “Bruno Tortone”. Info e adesioni: 340/9009991.

Eventi  Venerdì 24 Settembre 2021 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Tra sfide campestri e devozione


Irregolarità igieniche, locale chiuso in una frazione saviglianese


Riconosciute le due mamme di Sofia


Chiusa la partita del nuovo salone del santuario della Sanità


Quattro civiliste in Oasi Giovani



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali