Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Crisi stalle, servono subito 15 milioni

Le associazioni di categoria in Regione per parlare delle azioni di sostegno al comparto

SAVIGLIANO - Dopo il grido d’allarme delle scorse settimane, le stalle si confrontano con la Regione per elaborare una strategia comune per uscire dalla crisi. A Torino, il presidente Alberto Cirio e l’assessore all’Agricoltura Marco Protopapa hanno incontrato i rappresentanti delle associazioni di categoria per analizzare la situazione, accogliere proposte e suggerimenti. «Costi di alimentazione su del 55%, prezzi dei vitelli in calo del 25%. La situazione sta diventando insostenibile, occorre attivarsi subito con aiuti di filiera, valorizzazione della qualità, promozione e controlli - ha detto il cavallermaggiorese Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte -. In Piemonte negli ultimi dieci anni abbiamo perso il 22% degli allevamenti bovini da carne. Anche il patrimonio zootecnico è diminuito: la mandria si è ridotta di oltre 24.600 capi con una contrazione del 10%. Questo trend è più preoccupante, perché il comparto vive una crisi senza precedenti che richiede interventi straordinari».
Intervenendo alla riunione organizzata dalla Regione nella sala della giunta in piazza Castello a Torino, i presidenti di Coldiretti e Confagricoltura hanno ricordato agli amministratori regionali le difficoltà della zootecnia subalpina, che registra prezzi all’origine assolutamente inadeguati, che in molti casi non coprono neanche i costi di produzione.

Agricoltura  Lunedì 4 Ottobre 2021 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

«Cestini, questi sconosciuti»


Premi e grandi emozioni per il 4Joy


Fatine, tris tricolore alle parallele


Vita e morte nella Trilogia di Schellino


Renato, mezzo secolo da pruché



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali