Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Un Merlo per la Protezione Civile

Acquistato grazie alle fondazioni bancarie, ha fatto discutere in Consiglio comunale Un Merlo per la Protezione Civile

SAVIGLIANO - Il nuovo mezzo a disposizione della Protezione Civile (presentato ufficialmente domenica in piazza del Popolo, in occasione della Piccola Fiera d’Autunno) è stato acquistato dal Comune grazie ai contributi delle fondazioni bancarie (Crs, Crt, Crc e Compagnia San Paolo) ed Egea. Un investimento a costo zero per le casse del municipio, come ha spiegato l’assessore Michele Lovera durante l’ultimo Consiglio, specificando anche le modalità di ripartizione dei costi di utilizzo. «Stiamo predisponendo una convenzione con i Comuni che hanno aderito al progetto: suddivideremo le spese tenendo conto della popolazione (50%) e delle ore di utilizzo (50%).
Il mezzo è costato 85 mila euro: ne mancano ancora qualche migliaio, ma – se non dovessero arrivare – se ne faranno carico i piccoli paesi», ha precisato l’assessore al Bilancio. Il macchinario (un Merlo P4013) servirà per pulire l’alveo del Maira e del Mellea, oltre che per interventi sui percorsi ciclopedonali lungo i torrenti o in occasione di manifestazioni (per spostare transenne e attrezzature). A sollecitare l’acquisto è stato il consigliere Rocco Ferraro (La Nostra Savigliano), che ha “pressato” il sindaco a seguito delle richieste dei volontari della Protezione Civile.
«Questo è un macchinario a disposizione dell’intera collettività, a costo zero per il Comune, che può farci risparmiare denaro quando si tratta di pulire i nostri fiumi o attrezzare le città per le manifestazioni – ha detto Ferraro, rispondendo ad alcuni malumori che (specie tra i banchi della maggioranza) si erano levati a causa della spesa sostenuta –. Stiamo rispondendo a un’esigenza della città e lo facciamo praticamente senza metter mano al portafoglio. È un investimento importante, di cui voglio ringraziare il sindaco per l’interessamento ». Domenica, alla cerimonia di presentazione, è intervenuto anche il sindaco di Racconigi Valerio Oderda, in rappresentanza di tutti i paesi che hanno aderito alla convenzione: Cavallermaggiore, Cavallerleone, Villafalletto e Vottignasco.

Agricoltura  Domenica 10 Ottobre 2021 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

«Cestini, questi sconosciuti»


Premi e grandi emozioni per il 4Joy


Fatine, tris tricolore alle parallele


Vita e morte nella Trilogia di Schellino


Renato, mezzo secolo da pruché



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali