Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Raggiunti 1600 coperti alla festa della bagna caoda

Grande partecipazione all'evento di Faule Raggiunti 1600 coperti alla festa della bagna caoda

FAULE - Bilancio positivo per la 25ª edizione della festa della Bagna Caoda, la prima organizzata dalla Pro loco di Danilo Fenoglio, subentrato allo storico direttivo guidato da Ugo Magnaldi. «La festa è andata molto bene - dice il neo presidente - siamo contenti dei risultati ottenuti. Non ci aspettavamo sicuramente di riempire tutti i posti disponibili nel giro di una settimana, invece così è stato. Abbiamo avuto prenotazioni anche da fuori regione, con visitatori arrivati da Milano, da Lucca e dall'Abruzzo. Come prima esperienza mi ritengo molto soddisfatto ».
Anche quest’anno il ringraziamento è andato ai tanti volontari che si sono avvicendati in cucina e nell’organizzazione delle varie iniziative, a cui hanno contribuito anche Comune e associazioni locali, come sottolineato dal sindaco Scarafia: «Desidero ringraziare il presidente Danilo Fenoglio, tutti i volontari e quanti hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione ». Ai ringraziamenti si unisce il presidente Pro loco: «Sicuramente gran parte del merito va ai volontari che hanno riposto in me la loro fiducia, contribuendo alla riuscita della festa. A loro va il mio più grande ringraziamento perché, come ho più volte ripetuto, senza di loro non avremmo fatto nulla. Ringrazio di cuore anche il Comune di Faule e il sindaco Scarafia che ha creduto in me e che mi ha appoggiato in ogni momento».
I numeri della festa, necessariamente ridimensionati rispetto alle edizioni prepandemia, sono stati comunque importanti, con una crescita della richiesta di bagna caoda da asporto. «Quest’anno abbiamo raggiunto circa 1600 coperti - spiega Fenoglio - ma abbiamo avuto un grandissimo riscontro con l'asporto che ha attirato molte famiglie. Purtroppo abbiamo dovuto rifiutare tante richieste di prenotazioni, visti i posti limitati. Speriamo nella prossima edizione di poter aumentare il numero di posti disponibili per accontentare tutti e tornare alla normalità». L’inaugurazione ha visto la partecipazione di molte autorità, tra cui l’assessore alla sanità della Regione Piemonte Luigi Genesio Icardi. A lui è andato quest’anno il Fujot d’oro, per l’impegno profuso a favore del territorio nel periodo di pandemia. Con il taglio del nastro si sono aperte le degustazioni e i vari appuntamenti tra cui la mostra collettiva di pittura nel salone del Parco del Monviso e, domenica, il raduno di auto d’epoca accompagnato dal mercatino dell’antiquariato. La biblioteca ha partecipato all’evento organizzando l’incontro con Maurizio Luppi, scrittore e educatore cinofilo. Presente alla manifestazione anche una rappresentanza di Poste Italiane che, in occasione dei primi 25 anni della sagra faulese, ha attivato un servizio filatelico temporaneo, realizzando una cartolina raffigurante una veduta del castello di Faule e un bollo speciale con la riproduzione, in forma stilizzata, del tipico “fujot” in terracotta.

Eventi  Lunedì 18 Ottobre 2021 17:00 Faule  


Altre news su Faule

Fujot agli amici del riso di Camargue


Bagna caoda e sapori provenzali


Festeggiato il quarantesimo compleanno del gruppo Avis Faule


Danilo Fenoglio ancora alla guida dei volontari


L'Avis faulese festeggia i 40



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali