Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Un Carnevale di nuovo virtuale

Vietata ogni tipo di manifestazione, anche statica, per la festa di maschere e carri Un Carnevale di nuovo virtuale

RACCONIGI - C’è già una certa attesa per il Carlevè d’Racunis 2022. Come sarà, o come non sarà, uno degli appuntamenti storici più attesi del paese, nuovamente e inevitabilmente condizionato dalle regole anti Covid?. «Purtroppo anche quest’anno la Prefettura vieta qualsiasi tipo di evento per Carnevale, anche in forma statica - spiega l’assessore Annalisa Allasia -. Non lo lasceremo però passare in sordina, qualcosa faremo in modalità social, con il supporto del videomaker Ettore Paschetta».
Già lo scorso anno, causa pandemia, Racconigi aveva celebrato i 40 anni del Carnevale cittadino limitandosi a un video ricordo ricco di foto e cenni storici, con i racconti di Giorgio Reviglio, Aldo Mano, Giancarlo Gribaudo, Laura Camisassa, Marco Tribaudino e Beppe Sacco. L’iniziativa aveva portato un po’ tutti a rivivere con nostalgia la felicità e l’entusiasmo delle belle sfilate, dei grandiosi balli, delle cene, dei carri e delle feste. Non era mancata, inoltre, la tradizionalissima investitura delle maschere e consegna delle chiavi della città a Giandoja da parte del sindaco Valerio Oderda, immortalata da simpatiche foto. Il tutto era stato arricchito dal contest di maschere organizzato dal Comune e da Racconigieventi. «A dire la verità noi stiamo già pensando a qualcosa per l’estate e per settembre. Al momento, vista la situazione, per Carnevale non abbiamo idee - aggiunge la presidente di Racconigieventi Irene Fissore -. Non è facile inventarsi qualcosa con tutte le restrizioni, vediamo se in questi giorni qualcosa si muove, ma sarà difficile».
Era stata contattata a novembre (da diversi Comuni ed enti del territorio) l’associazione Gli Amis d’Racunis, con la speranza di poter organizzare il Carnevale 2022: «La situazione attuale e il non sapere cosa ci aspetta ha frenato un po’ il nostro entusiasmo, per cui quest’anno non abbiamo pensato a un tema per un nuovo lavoro e non ci siamo impegnati per una revisione dell’ultimo carro realizzato nel 2020 - dicono i ragazzi -, siamo però pronti a ripartire e a rimetterci in pista appena sarà possibile». Dopo dieci carri, tante sfilate e premi, proprio nel 2020, con il loro “Racconti d’Autunno”, Gli Amis d’ Racunis (ovvero Simone Osella, Paolo Rainero, Luca Ferrero e Dario Spertino) insieme a 170 ragazzi al seguito, avevano sfilato in diverse occasioni mondane vincendo a Saluzzo il 1º premio per il miglior balletto e carro allegorico, a parimerito con Luserna. Una corsa fermata poi prima della tappa di Rivoli per l’arrivo del Covid. Sarebbero più che pronti a festeggiare e a portare un po’ di allegria anche Giandoja e il gruppo delle maschere di Racconigi, peccato però che le disposizioni per contrastare l’epidemia del Covid permettano di fare ben poco, quasi nulla. Sono infatti già stati annullati tutti gli appuntamenti del Carnevale per il mese di gennaio e si è in attesa di sapere cosa si potrà fare nelle settimane di febbraio.

Attualità  Eventi  Sabato 29 Gennaio 2022 17:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Ex Ilva ai minimi storici


Anduma al Maira, a settembre torna la passeggiata enogastronomica


I 100 anni della croce sul Monviso


Giovani civiliste si mettono in gioco


Racconigi punta su verde e fauna



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali