Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

A piedi lungo il Maira fino a Savigliano

Completato il sentiero che costeggia il corso d’acqua grazie a volontari, Cai e “Natura in città” A piedi lungo il Maira fino a Savigliano

CAVALLERMAGGIORE - Adesso il sentiero sul Maira è finalmente completo. Con anche un po’ di emozione, nello scorso fine settimana, il Cai di Savigliano (con i suoi volontari che si sono adoperati in questi anni per la cura del tratto cavallermaggiorese) e i membri dell’associazione Natura in Città hanno creato in località Castiglione quella totale percorribilità del sentiero che era mancata nel passato. In quel tratto dove si incrociavano terreni privati, mancava l’autorizzazione al passaggio che, una volta ottenuta dalla famiglia Tosco, ha permesso di completare il sentiero del Maira. L’occasione è servita anche per fare una bella pulizia dai rovi che ostruivano a tratti il passaggio, permettendo anche a chi si affaccia dal ponte sul Maira di notare che lungo il torrente c’è un bel sentiero con una stradina in terra, invogliandolo a una camminata alla scoperta della natura.
Nel periodo della pandemia (ma non solo) questo sentiero è stato parecchio battuto da chi era alla ricerca di quiete e verde. Mancava però un tassello importante per poterlo considerare completo, per valorizzarlo dal punto di vista turistico. Una bella soddisfazione e un po’ di emozione per Cai e volontari che si sono materialmente adoperati nell’apertura del tratto che simbolicamente è stato visto come una vittoria del territorio che reclamava un passaggio senza più veti, arrivato dopo anni di trattative grazie alla diplomazia e alla disponibilità messa in campo da tutti.

Approfondimento  Attualità  Martedì 15 Febbraio 2022 13:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

Quanto è costata (e costerà) la biblioteca


La cicogna blocca il cantiere della chiesa


Il sapore della Sagra del Gorgonzola


Un albero per Laura


Tutto pronto per la Sagra del Gorgonzola



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali