Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Farina alle stelle, gli effetti collaterali

Le associazioni dei panificatori denunciano speculazioni e carenza di materia prima

«Quest'anno saremo pronti a coltivare anche 75 milioni di quintali in più di mais e grano per rispondere alle difficoltà di approvvigionamento dall'estero dovute alla crisi tra Russia e Ucraina». Con queste parole la Coldiretti ha voluto chiarire in che modo la nostra regione potrà reagire all’improvviso calo di disponibilità delle materie prime per tutte quelle realtà che producono o utilizzano la farina e devono fare i conti con i rincari.
L’attacco delle truppe russe alle città ucraine ha stoppato ogni tipo di scambio commerciale con questi paesi che da anni erano diventati i maggiori produttori ed esportatori di mais e grano. La crescita del costo dei trasporti dovuta al rincaro dei carburanti ha ulteriormente complicato la filiera del settore.
Ma la crisi abbattutasi sul settore non riguarda soltanto chi negli anni ha ridotto sensibilmente la produzione di mais e grano.
Secondo l’associazione autonoma panificatori di Cuneo, presieduta da Piero Rigucci, «la situazione si sta infatti aggravando di giorno in giorno, con il prezzo della farina che lievita e i negozi che a volte fanno addirittura fatica a rimanere aperti».
Negli ultimi mesi si sta assistendo a un rincaro mai visto che ha portato il prezzo delle materie prime in brevissimo tempo ad aumentare di quasi 10 euro al quintale, ma la crisi sembrerebbe radicata nel passato e queste ultime vicissitudini non avrebbero fatto altro che aggravarla. 

Nonostante la grande presenza di attività in provincia, e in particolare a Savigliano che trova nella festa del pane uno degli eventi più seguiti, i dati hanno sottolineato che il problema nascerebbe già dalle abitudini alimentari dei cittadini, che si rivolgono sempre meno alle panetterie.
«I prezzi delle farine variano ormai giornalmente - spiega Vincenzo Pallonetto, rappresentante provinciale e regionale dei Panificatori di Confartigianato -, diventa quindi estremamente difficile gestire l’ordinario. Si sono verificati aumenti fino al 30-40% che ci costringono a ritoccare a nostra volta il costo del pane e dei prodotti da forno per il consumatore. Abbiamo aumentato i nostri prezzi di circa il 20%, ed è solo a parziale copertura dei nuovi rincari di energia e materie prime che ci stanno investendo come uno tsunami. Per il momento le farine ancora si trovano, ma sempre più spesso i mulini tendono a non accettare ordinativi di grandi quantità, in quanto i prezzi sono quotidianamente fluttuanti verso l’alto. Se a livello nazionale non si istituisce al più presto un controllo serrato su questo trend di aumenti ormai forsennato, tante nostre realtà presto saranno costrette a gettare la spugna».

Agricoltura  Martedì 29 Marzo 2022 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

«Cestini, questi sconosciuti»


Premi e grandi emozioni per il 4Joy


Fatine, tris tricolore alle parallele


Vita e morte nella Trilogia di Schellino


Renato, mezzo secolo da pruché



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali