Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Una settimana di interessanti visite e lezioni alla scoperta del patrimonio locale

Studenti di tutta Europa con l'Erasmus Una settimana di interessanti visite e lezioni alla scoperta del patrimonio locale

CARAMAGNA - Tempo di saluti per gli studenti che nell’ambito del progetto Erasmus+ Needs (New education era of digital skills) sono stati ospiti delle famiglie dell’Istituto Comprensivo di Cavallermaggiore per una settimana, a partire da venerdì 26 maggio. Al cinema teatro comunale di piazza Boetti lo scorso mercoledì si è svolto un incontro di congedo alla presenza degli allievi dei plessi locali, accompagnati dal corpo docente e rappresentati dai sindaci Emanuel e Sannazzaro. È stata l’occasione per fare il punto sull’esperienza che ha portato i ragazzi, provenienti dalle scuole di Lleida (Spagna), Wschowa (Polonia), Loureiro (Portogallo) e Independenta (Romania), ad approfondire, nel corso del loro soggiorno cuneese, la conoscenza della storia e della cultura locali, intervallando i workshop previsti dal progetto con visite a luoghi e paesaggi affascinanti, sempre senza perdere il contatto con l’ambiente e la natura. Gli studenti e i docenti italiani hanno voluto far conoscere ai loro “gemelli” le tradizioni del luogo, accompagnandoli alla scoperta di angoli suggestivi: dalla centrale Enel Green Power di Entracque, al Bosco del Merlino, dai sentieri lungo il Maira al Centro Cicogne di Racconigi, passando per ambienti ricchi di storia, quali il castello reale e il Museo della Seta. Un’esperienza formativa per i giovani spagnoli, polacchi, portoghesi e rumeni, ma anche per quelli di “casa nostra” che hanno avuto modo di affinare la conoscenza della lingua inglese e di sviluppare le loro competenze sociali e civiche.

Scuola  Domenica 11 Giugno 2023 15:00 Caramagna  


Altre news su Caramagna

Avis, 60 anni di donazioni


Gruppo Giovani, un punto di riferimento per Caramagna


I 30 anni del Gruppo Giovani


Tutto pronto per CaraYoga, un weekend di benessere a Caramagna


Tutto pronto per Caramagna Vintage



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali