Un modo diverso di trascorre
una calda serata estiva in città. Le porte del Museo Civico
Olmo sono rimaste aperte fino a
notte inoltrata per ospitare il tanto
pubblico che ha partecipato all’evento
organizzato dal Comune
- e curato dalla direttrice del museo
Silvia Olivero - per avvicinare
i visitatori alle opere custodite
nelle sale di via San Francesco
e vivere un’esperienza “gustosa”.
Un’esperienza particolare, dove
l’attenzione dei visitatori si è soffermata
su alcuni particolari: al
centro dell’attenzione è stata
“L’ultima cena” dipinta nel refettorio.
L’opera è stata analizzata e
descritta da Alberto Cottino, docente
dell’accademia Albertina
di Belle Arti, che ha proposto un
viaggio nell’arte alla scoperta di
altre raffigurazioni di questo tema,
partendo dal dipinto nella sala
del refettorio realizzato dal pittore
Giuseppe Nuvolone nel 1684
passando per quelli di Andrea
Del Castagno, Tintoretto, opere
fiamminghe e barocche per arrivare
al più celebre cenacolo di
Leonardo. Il tutto senza trascurare
un altro gioiello locale: l’ultima
cena dipinta nella cappella
marchionale di Revello risalente
al 1519.
Il soggetto è stato anche il
tema dello spettacolo portato in
scena da Claudio Del Toro e gli
attori del gruppo Teatro Società:
una suggestiva riflessione sul
tema della Parola di Dio e della
Luce, pane, vino e vita proposte
da una figura del Cristo rappresentato
meno divino e molto
umano.
Cultura Eventi Lunedì 31 Luglio 2023 11:00 Savigliano