Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Insetti e bruchi sulle alberate cittadine

Numerose segnalazioni, ma gli esperti rassicurano: «Non sono dannosi per la salute umana» Insetti e bruchi sulle alberate cittadine

Come segnalato da alcuni saviglianesi, alberi di platano in città sono stati colpiti da un insetto, la Corituca ciliata, che punge le foglie della pianta e ne succhia la linfa. L’Amministrazione sta eseguendo tutto quanto possibile (rispettando le linee guida europee che vietano l’utilizzo di fitofarmaci) per contenere il problema. Non esistono ad oggi trattamenti di lotta biologici, oltre al fatto che la Corituca ciliata non è oggetto di lotta obbligatoria da parte della legislazione nazionale. Come evidenzia l'esperto Daniele Pecollo, dottore forestale e ambientale interpellato dal Comune, «Non sono possibili interventi preventivi e risolutivi in ambito urbano, a causa delle limitazioni del Piano d'Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Il ricorso all’endoterapia (ovvero le flebo nel tronco degli alberi) non è possibile, in quanto ormai riconosciuta come tecnica dannosa per gli alberi, a causa dei traumi provocati al tronco». Un aspetto certamente importante è che non vi sono preoccupazioni per la salute umana. «La Corituca ciliata - prosegue Pecollo - non produce generalmente danni all’uomo. Dei problemi (punture che causano lievi pruriti e arrossamenti della pelle) possono verificarsi eventualmente, raramente e occasionalmente, soltanto nel caso di una concentrazione elevata, come indicato in alcuni studi. La presenza di questi insetti varia nel corso delle annate: il caldo torrido degli ultimi tempi ha favorito la sua anomala proliferazione, che sarà sicuramente contenuta dalle recenti piogge e dall’abbassamento delle temperature».

Attualità  Lunedì 11 Settembre 2023 7:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

«Cestini, questi sconosciuti»


Premi e grandi emozioni per il 4Joy


Fatine, tris tricolore alle parallele


Vita e morte nella Trilogia di Schellino


Renato, mezzo secolo da pruché



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali