Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Fast-track per decongestionare il Pronto

INTERVISTA - Da qualche mese a dirigere il reparto è il primario Bartolomeo Lorenzati Fast-track per decongestionare il Pronto

Il Pronto Soccorso dell’ospedale di Savigliano lo conosceva dai tempi della sua prima esperienza nell’emergenza territoriale del 118, prima degli otto anni al dipartimento d’emergenza del Santa Croce di Cuneo (fino al 2022). Bartolomeo Lorenzati, 41 anni, da qualche mese è primario della struttura di Medicina d’Urgenza del Santissima Annunziata (cui fa riferimento anche il pronto soccorso di Saluzzo). Dopo la dottoressa Sonia Zoanetti, facente funzione in seguito alle dimissioni dell’ex primario Massimiliano Pinelli (in carica durante il periodo più acuto del Covid), oggi tocca al medico originario di Barge guidare uno dei reparti più sottopressione dell’ospedale.

Dottor Lorenzati, ha già familiarizzato con la struttura? «Sono state settimane particolarmente intese, ma già conoscevo l’ospedale per le collaborazioni avute durante il mio periodo al Santa Croce. Il Pronto Soccorso di Savigliano ha numeri impressionanti, con oltre 40.000 passaggi l’anno (una media di 110 pazienti ogni giorno, ndr) e un bacino territoriale molto vasto. Gestire una struttura così complessa è una sfida, ma lavoriamo costantemente per offrire il massimo, garantendo una risposta sanitaria ai bisogni della popolazione».

L'intervista completa sul Corriere di questa settimana

Sanità  Giovedì 14 Settembre 2023 7:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Consigliera cavallermaggiorese nel Cda dell’Atl Cuneo


Volley Savigliano, la tessera mancante ha un nome


Città pronta a ospitare gli stagionali


Più comfort nei Pronto Soccorso


Cresce la rete tra i negozi di vicinato



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali