Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Ordine Veterinari, cento candeline

Un incontro a Cuneo per rinsaldare le origini e l’identità della professione Ordine Veterinari, cento candeline

Nella cornice di Villa Tornaforte a Cuneo, l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia, presieduto dal saviglianese Emilio Bosio, si è ritrovato per celebrare i cento anni dalla nascita. Da un attento riordino dei documenti presenti negli archivi della sede, si è ritrovato il verbale della prima seduta, tenutasi il 23 luglio 1923 a Bra, nel quale è certificata la nascita dell’Associazione Provinciale dei Medici Veterinari di Cuneo. Il Consiglio dell’Ordine ha celebrato l’importante ricorrenza coinvolgendo i rappresentanti delle diverse realtà professionali, sanitarie, politiche e amministrative con le quali si trova a confrontarsi da sempre. Nelle relazioni dei primi incontri si legge di come veniva organizzata la vita professionale al tempo e, dai libri contabili, si apprende la gestione economica delle risorse a disposizione. Durante tutto il ‘900 la Medicina Veterinaria era per lo più concentrata sulla cura degli animali che producevano reddito, non dimenticando i cani, in particolare quelli utilizzati per la caccia. Solo a partire dagli anni ‘80/‘90 è maturata una sensibilità sempre maggiore verso gli animali da compagnia. Parallelamente è cresciuta la consapevolezza dell’importanza che la medicina veterinaria ha sempre avuto nella tutela della salute pubblica e nell’ambito della sicurezza alimentare, ampliando i suoi campi d’azione in settori prima completamente sconosciuti.

Attualità  Martedì 26 Settembre 2023 15:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

«Cestini, questi sconosciuti»


Vita e morte nella Trilogia di Schellino


Renato, mezzo secolo da pruché


Sempre troppo forte


Eroi del quotidiano



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali