Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Rumore e smog dai pullman in sosta

I residenti di via Fiume si lamentano delle fermate col motore accesso davanti alla stazione Rumore e smog dai pullman in sosta

CAVALLERMAGGIORE - Quando si attuano delle scelte come quella di sospendere la tratta ferroviaria tra Cavallermaggiore e Bra spesso emergono problemi inaspettati sul versante della viabilità (e non solo). Da parecchio tempo, i residenti di via Fiume, viale alberato che porta alla stazione ferroviaria di Cavallermaggiore, lamentano un caos continuo in quell’area. «Al di là del fatto che questi mezzi a volte invadono la carreggiata parcheggiando, – afferma Stelvio Pistone, che vive proprio in una casa che si affaccia sulla stazione –l’aspetto più inquietante è la mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini e dell’ambiente. Nonostante le sollecitazioni che a più riprese ho fatto agli autisti delle navette di spegnere il motore quando sostano davanti all’edificio ferroviario, da loro non ho trovato alcuna risposta». I cittadini sottolineano che si tratta di una situazione che dura dai 10 ai 25 minuti alla volta, con cadenza ogni 30/60 minuti: dalle 7 del mattino, quando i mezzi cominciano a circolare, fino alle 20 di sera. «Oltre all’inquinamento acustico, i motori dopo qualche minuto emettono quell’odore acre che fa lacrimare gli occhi e bruciare la gola, rendendo impossibile tenere le finestre aperte». Su questa delicata situazione che vede i pullman parcheggiati ai lati della strada con motore acceso e in viale Vittorio Veneto auto che sfrecciano a forte velocità, i cittadini attendono risposte dal Comune.

Attualità  Giovedì 12 Ottobre 2023 11:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

Pioggia e buche, una viabilità a ostacoli


Quanto è costata (e costerà) la biblioteca


La cicogna blocca il cantiere della chiesa


Il sapore della Sagra del Gorgonzola


Un albero per Laura



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali