Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Primo soccorso

La Croce Rossa saviglianese ha spiegato come i cittadini possano fare la differenza Primo soccorso

Un buon Pronto Soccorso nasce sempre da un primo intervento efficace e per fare ciò la popolazione deve essere quanto più preparata ad affrontare le situazioni che, per quanto spiacevoli, possono verificarsi in qualsiasi momento. Con questo intento la Croce Rossa di Savigliano ha invitato tutti i cittadini interessati a partecipare alla serata dello scorso giovedì, nella quale gli operatori hanno introdotto alcuni temi fondamentali riguardo al primo soccorso. «La differenza tra il primo intervento e il pronto soccorso è che, nella prima casistica, si intende ciò che ogni cittadino può fare per aiutare un famigliare o uno sconosciuto in difficoltà – ha spiegato Sandro Mantovani, a capo dei corsi formativi della Cri, prima di lasciare la parola ai colleghi -. È importante ricordare come l’omissione di soccorso sia un reato, pertanto ognuno di noi dovrebbe essere pronto ad attivarsi per dare una mano se in presenza di incidenti o malori. In primis rimane comunque di primaria importanza tutelare se stessi e quindi, prima di soccorrere un ferito, verificare che le circostanze non siano pericolose o non lo possano diventare. Dopodichè bisogna immediatamente contattare il numero unico di emergenza, il 112, e seguire passo passo le istruzioni date dall’operatore, rimanendo lucidi e attenti per evitare di dare indicazioni errate sulle condizioni di chi abbiamo di fronte o sul luogo su cui ci troviamo».

Attualità  Sanità  Lunedì 30 Ottobre 2023 7:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Più comfort nei Pronto Soccorso


Cresce la rete tra i negozi di vicinato


Flamenco in piazza


Mal di testa, quando deve preoccupare


Polo scolastico nei registri della Regione



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali