Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Conto alla rovescia per il presepe storico

Settimane frenetiche per i volontari che si occupano di allestire la rappresentazione sacra Conto alla rovescia per il presepe storico

CAVALLERMAGGIORE - Qual è l’evento dell’anno cavallermaggiorese che porta più visitatori in città? Se si tralascia quello gastronomico della Sagra del Gorgonzola molto ampliata nel suo calendario, la risposta non può che essere una sola: il grande presepe storico – meccanico. E a parlare sono i numeri, con una media di oltre 15 mila visitatori all’anno, praticamente 3 volte gli abitanti del paese stesso, ed un record di ben 22 mila presenze registrate nel 2019/2020, l’anno del pre Covid. Ma per il presepio c’è anche un altro dato che è molto significativo, quello delle 46 edizioni senza alcuna sosta, salvo quella dell’anno delle restrizioni legate alla pandemia, che lo rende il più longevo della provincia di Cuneo. Con lo stesso entusiasmo di sempre, anche per questo Natale il gruppo Amici del Presepio sta lavorando in vista dell’inaugurazione, che avverrà mercoledì 8 dicembre, giorno della festa dell’Immacolata, come sempre presso il salone di San Michele (in piazza Vittorio Emanuele II) a Cavallermaggiore. «Quest’anno – spiega Marco Leone, uno dei volontari che si occupa principalmente della parte burocratica del gruppo – si è lavorato molto sulla manutenzione dei movimenti e dei meccanismi del grande allestimento. Siamo andati a rivedere anche tutti i piccoli particolari delle case e casette, rifacendo in parte i tetti. Abbiamo creato una nuova cascata con dei giochi d’acqua, ma soprattutto si sono rivisti i vari piani della struttura, al fine di sfruttare al meglio lo spazio del salone che poi è sempre lo stesso: 300 metri quadrati».

Attualità  Martedì 21 Novembre 2023 11:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

La cicogna blocca il cantiere della chiesa


Il sapore della Sagra del Gorgonzola


Un albero per Laura


Tutto pronto per la Sagra del Gorgonzola


Una raccolta fondi per aiutare Letizia



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali