Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Facilitatori del Monviso Solidale a disposizione dei "meno tecnologici"

Partecipato anche lo Spid day Facilitatori del Monviso Solidale a disposizione dei

In un mondo che tende sempre più alla digitalizzazione, il rischio è che chi non ha gli strumenti per rimanere aggiornato resti indietro, abbandonato in una realtà che, su ogni aspetto, passa sempre di più tramite link, portali e identità digitali, e che sta lentamente abbandonando le burocrazie del passato. Per evitare che questo fenomeno diventi ingestibile è partito direttamente da Roma un progetto nazionale per dotare ogni angolo del Paese di figure a disposizione dei meno “tecnologici” attraverso i consorzi locali e i fondi reperiti dal Pnrr. Per quanto riguarda la zona compresa tra Fossano, Savigliano e Racconigi ad occuparsi dell’iniziativa sarà il Monviso Solidale che, come detto dal presidente Giampiero Piola, «in un mondo che non può prescindere dalla realtà digitale, il Consorzio si impegnerà a dare sostegno anche a chi riscontra questo genere di difficoltà». «Serve digitalizzare la popolazione che mediamente è a un livello di conoscenza e confidenza medio-basso e il progetto ha proprio l’obiettivo di avvicinare tutti ai nuovi strumenti – ha spiegato Cristina Bertaina, responsabile del Consorzio per l’iniziativa -. Raccoglieremo 29 dei 56 Comuni del nostro territorio, ad eccezione del saluzzese dove siamo in stretto contatto con l’Unione della Valle Po (che gestirà il progetto nella zona). L’obiettivo sarà quello di formare la popolazione perché sia autonoma e non di farne le veci: la fascia più interessata sarà probabilmente quella degli anziani, che già dalle prossime settimane potrà rivolgersi ai facilitatori digitali nei centri di Fossano, Savigliano, Cavallermaggiore e Racconigi».

Sabato scorso sono invece stati rilasciati 18 Spid durante la giornata dedicata al supporto dell'attivazione dell'identità digitale.

Attualità  Venerdì 24 Novembre 2023 7:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

«Cestini, questi sconosciuti»


Premi e grandi emozioni per il 4Joy


Fatine, tris tricolore alle parallele


Vita e morte nella Trilogia di Schellino


Renato, mezzo secolo da pruché



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali