Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

La sicurezza stradale si impara a scuola

Nuova edizione del progetto triennale promosso dalle fondazioni bancarie e Provincia La sicurezza stradale si impara a scuola

È in partenza la nuova edizione del progetto triennale “Sicuri per Scelta. Muoversi. Con intelligenza”, iniziativa di educazione alla sicurezza stradale finalizzata a sensibilizzare tutti gli utenti della strada al rispetto delle norme e a favorire una corretta percezione del rischio. Nei giorni scorsi, la firma della convenzione triennale tra Fondazione CRC, Provincia, Fondazione CR Fossano, Saluzzo e Savigliano: il progetto mette a disposizione sui 3 anni un budget complessivo di 330 mila euro. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione scientifica di S.I.P.Si.Vi (Società Italiana di Psicologia della Sicurezza Viaria) e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale. La nuova edizione del progetto intende promuovere una forte azione culturale dedicata ad aumentare la percezione del rischio stradale, contribuire a ridurre la frequenza e la gravità degli incidenti e accrescere la consapevolezza dei comportamenti stradali rischiosi. Il progetto si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Cuneo (per il saviglianese: gli istituti comprensivi di Savigliano, Cavallermaggiore e Racconigi) e, per l’anno scolastico in corso, prevede una prima sperimentazione dedicata alle classi quarte (30 istituti iscritti, per un totale di 138 classi e 2300 alunni coinvolti), ai loro docenti e alle famiglie. A tutti gli studenti verrà distribuito un kit che comprende un mini book e un gioco educativo intitolato “Pittogrammi strada”. Il target per questa nuova edizione è il passeggero trasportato, un ruolo che coinvolge davvero tutti gli utenti della strada, di qualsiasi età: i bambini che frequentano la classe quarta delle scuole primarie possono in questo modo diventare veri promotori di comportamenti stradali virtuosi non solo per se stessi, ma anche per i propri famigliari e gli adulti di riferimento.

Attualità  Scuola  Domenica 21 Gennaio 2024 15:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Ardens eroico nel senese


Chitarre di nuovo protagoniste


Telefono alla guida, patenti sospese


"Missione" compiuta per don Paolo


Nuovo ospedale, via al confronto finale



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali