Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

I giovani al centro

Obiettivo: realizzare un primo spazio di integrazione collettiva I giovani al centro

CARAMAGNA - Con l’evento conclusivo andato in scena lo scorso 13 gennaio sotto l’ala comunale di Cavallermaggiore, è calato il sipario sul progetto “Giovani in contatto – Curiosi di natura, capaci di futuro”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Alla presenza delle autorità degli enti coinvolti nell’iniziativa (Cavallermaggiore, Caramagna, Murello, Marene, Racconigi), oltre che degli esponenti della Cooperativa Proposta 80 e del Consorzio Monviso Solidale, di educatori e assistenti sociali e del consigliere regionale Matteo Gagliasso, hanno preso la parola alcuni degli ospiti intervenuti, particolarmente soddisfatti per la riuscita del progetto; nel pomeriggio, sono poi stati organizzati laboratori per i più piccoli e momenti di condivisione per i ragazzi più grandi. In rappresentanza del Comune di Caramagna, era presente l’assessore Sara Bongioanni che ha evidenziato l’importanza e la riuscita del progetto intercomunale, di durata biennale, grazie alla fattiva collaborazione tra le diverse amministrazioni. «Come realtà caramagnese, siamo partiti praticamente da zero, in quanto non erano presenti in paese centri aggregativi - spiega -. La sfida che ci siamo prefissate con le educatrici è stata quella di realizzare un primo spazio di integrazione collettiva. Il progetto prevedeva la realizzazione di laboratori eco-sostenibili, in quanto gli obiettivi principali erano appunto l’aggregazione giovanile e la sostenibilità ambientale e nei primi incontri abbiamo cercato di far collimare entrambi gli scopi sotto diverse forme».

Attualità  Domenica 28 Gennaio 2024 15:00 Caramagna  


Altre news su Caramagna

Avis, 60 anni di donazioni


Gruppo Giovani, un punto di riferimento per Caramagna


I 30 anni del Gruppo Giovani


Tutto pronto per CaraYoga, un weekend di benessere a Caramagna


Tutto pronto per Caramagna Vintage



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali