Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

In pericolo il vecchio salice

La scarsa attenzione ha danneggiato la pianta sulla strada per la Sanità In pericolo il vecchio salice

Da anni il vecchio salice regalava la sua ombra a passanti e ciclisti saviglianesi che, lungo la strada della Sanità, diveniva luogo di sosta e refrigerio prima di arrivare al santuario. Oggi purtroppo appare irrimediabilmente danneggiato. Il malcostume di qualcuno o la cattiva abitudine di parcheggiare lungo la ciclabile con qualche manovra sfuggita di mano hanno fortemente rovinato questo straordinario esemplare, messo a dimora dalla famiglia Miretti fra il 1895 e il 1896. «Da sempre viene capitozzato tutti gli anni, per fornire paleria o lunghi legacci per le vigne, per la costruzione di cesti intrecciati - racconta Giovanni Badino dagli uffici del Comune -. Tali operazioni hanno contribuito a creare questo grosso corpo contorto e ingrossato, ricco di cavità, dal quale si allungavano i rami sottili verso il cielo. Come tutti i vecchi salici, era uno scrigno di biodiversità. Alcuni animali quali merli, passeri e cince utilizzavano la pianta solo in un determinato momento della propria vita per nidificarvi o trovarvi rifugio. Centinaia di specie di insetti, invece, trovavano e trovano in lei un habitat ideale per tutta la durata del ciclo vitale. Le cavità degli alberi vecchi, con i detriti organici che vi si accumulano - dal legno marcio alle foglie morte - nutrono moltissimi insetti, importanti per la biodiversità e la sopravvivenza dell’ecosistema».

Attualità  Lunedì 18 Marzo 2024 7:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

I migliori italiani di categoria B, C e D


Alla guida delle aziende cuneesi


POLITICA - Maurizio Occelli, unico consigliere di centrodestra in aula


Ecosportello promosso a pieni voti


Il Sacro Graal di Simone Serafini



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali