Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Radon, Arpa avvia un monitoraggio

Il gas naturale può essere pericoloso per l’uomo, si consegnano dosimetri ai cittadini Radon, Arpa avvia un monitoraggio

Anche Savigliano, come la maggior parte dei paesi della pianura cuneese, è nell’elenco dei Comuni “attenzionati” dalla Regione per via della percentuale di radon presente nell’aria al piano terra: circa il 15% dei locali a piano strada (abitazioni, negozi e uffici pubblici), ha una concentrazione superiore ai 300 Bq/m3, valore soglia che esprime la presenza di attività del gas naturale. Altre aree dalla cuneese, per via della conformazione morfologica del territorio, presentano livelli più alti: si tratta dei Comuni delle cosiddette “aree prioritarie”, cui è rivolto – in modo particolare – l’appuntamento organizzato da Arpa e Regione venerdì 22 marzo, alle 21, al centro congressi della Provincia di corso Dante. Si parlerà dei rischi della sovraesposizione al radon, gas naturale radioattivo incolore, inodore e insapore, consegnando dei dosimetri ai cittadini che si renderanno disponibili a misurane la presenza nella propria abitazione, senza costi a loro carico, con precedenza ai residenti nelle aree prioritarie della provincia (Brondello, Brossasco, Chiusa Pesio, Entracque, Gaiola, Melle, Moiola, Pagno, Peveragno, Roccavione, Venasca e Vinadio). Ma cos’è il radon che – come indicato dalle normative regionali (l’ultimo aggiornamento è del novembre 2022) – è opportuno monitorare e tenere sotto controllo? Come spiega l’Arpa – che sul suo portale dedica un’intera sezione al gas naturale – il radon è un gas nobile estremamente volatile che, per via delle sue caratteristiche chimico-fisiche, fuoriesce facilmente dal sottosuolo e si disperde rapidamente nell’atmosfera, ma tende ad accumularsi negli ambienti chiusi dove può raggiungere concentrazioni dannose per la salute umana.

Attualità  Giovedì 21 Marzo 2024 15:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Alla guida delle aziende cuneesi


POLITICA - Maurizio Occelli, unico consigliere di centrodestra in aula


Ecosportello promosso a pieni voti


Il Sacro Graal di Simone Serafini


Un Ruggito che arriva lontano



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali