Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Con il FAI nel Quartiere di Santa Monica

Sabato e domenica visite all’isolato che ospita il complesso universitario e al Milanollo Con il FAI nel Quartiere di Santa Monica

L’ex Quartiere Santa Monica sarà il fulcro delle Giornate Fai di primavera, che tornano in tutt’Italia nel fine settimana, sabato 23 e domenica 24 marzo. I volontari del Fai accompagneranno i visitatori alla scoperta del centro storico di Savigliano, raccontando lo sviluppo del tessuto urbano che fu sede dell’antico ospedale fino agli inizi del Settecento. L’appuntamento è stato presentato nella sala Consiglio del municipio, alla presenza di Eva Goldsmhitdt, capogruppo Fai Savigliano, e Giorgio Fossati, dal Fai di Saluzzo. La visita riguarderà l'isolato che ospita l’attuale complesso universitario, già monastero di Santa Monica: l'apertura coinvolgerà il chiostro e la chiesa di Santa Monica, solitamente non accessibile, oltre all'adiacente giardino delle essenze. Nel pomeriggio di sabato la visita sarà completata con l'apertura del Teatro Milanollo, capolavoro di Maurizio Eula, che sorge su parte del sedime lasciato libero proprio dall’antico ospedale, con particolare attenzione al ridotto, visto l'importante ritorno della tela di Santa Cecilia. L’apertura del teatro, riservata agli iscritti, inaugurerà anche per quest’anno la seconda edizione del progetto “A teatro con il FAI” in cui Fondazione Piemonte dal Vivo e il FAI daranno vita ad aperture straordinarie dei teatri storici regionali per consentire ai partecipanti di apprezzare il valore storico-artistico di spazi che non sono soltanto “contenitori” di spettacolo dal vivo.

Attualità  Cultura  Eventi  Venerdì 22 Marzo 2024 15:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Alla guida delle aziende cuneesi


POLITICA - Maurizio Occelli, unico consigliere di centrodestra in aula


Ecosportello promosso a pieni voti


Il Sacro Graal di Simone Serafini


Un Ruggito che arriva lontano



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali