Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Torna la Processione pasquale

Domenica pomeriggio insieme all’Arciconfraternita della Pietà Torna la Processione pasquale

Domenica 31 marzo, alle 16.30, torna la storica Processione di Pasqua organizzata dall'Arciconfraternita della Pietà. Un momento di tradizione e religiosità che partirà dalla Confraternita della Misericordia e proseguirà lungo le vie del centro, passando davanti alla chiesa di San Pietro, via Danna, corso Roma, piazza del Popolo, via Muratori, piazza Cavour, viale I Maggio, via Trossarelli, via Sant’Andrea, piazza Santa Rosa per giungere infine in piazzetta Cesare Battisti. Prima della partenza, presso la Confraternita della Misericordia, l’abate don Paolo Perolini guiderà un momento di riflessione davanti alla statua del Cristo morto, un tempo custodita proprio in quella chiesa. Inoltre al mattino, alle 9, monsignor Gabriele Mana, vescovo emerito di Biella, presiederà una celebrazione eucaristica nel corso della quale ci sarà il tradizionale rito della “resurrezione di Cristo”. La Processione, con i suoi personaggi tratti dall’Antico e il nuovo Testamento, risale al 1726. Si trattava di una manifestazione di fede cittadina che si collegava a un’altra occasione significativa e spettacolare di religiosità e di aggregazione sociale, il “Mortorio”, che si svolgeva la sera del Venerdì Santo ad opera dei confratelli della Misericordia.

Attualità  Eventi  Religione  Sabato 30 Marzo 2024 7:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Cresce la rete tra i negozi di vicinato


Flamenco in piazza


Mal di testa, quando deve preoccupare


Polo scolastico nei registri della Regione


Da 25 anni accanto ai malati psichici



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali