Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Sangue, donazioni riallineate

In Piemonte ci sono 117 mila donatori, tornati i numeri pre-Covid Sangue, donazioni riallineate

«Nel programma nazionale di autosufficienza di sangue ed emoderivati 2023, il Piemonte è entrato a far parte del gruppo delle regioni più virtuose, assicurando indici superiori ai target nazionali di 40 unità di GR per 1000 abitanti e 17 Kg di plasma conferito, sempre per 1000 abitanti ». Lo ha comunicato l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, intervenendo a Saluzzo all’assemblea provinciale dei donatori di sangue Avis, insieme al presidente della Regione Alberto Cirio. Complessivamente, nel 2023 i donatori di sangue in Piemonte sono stati 117.335 (114.269 nel 2022) andando a recuperare la situazione pre-Covid. È inoltre cresciuto il contributo all'autosufficienza della regione (12.324 unità cedute nel 2023 contro le 11.440 del 2022), con previsione di aumento ulteriore nel 2024. «Nel 2023 – ha osservato l’assessore Icardi - è continuata la collaborazione tra rete trasfusionale pubblica e associazioni dei donatori nell'attuazione del progetto pilota varato nel 2021, tramite le cabine di regia trasfusionali di area, per contrastare le criticità registrate in Piemonte sulla raccolta di sangue e plasma a causa soprattutto della carenza di personale sanitario dedicato. Per quanto riguarda il conferimento di plasma per la produzione di farmaci emoderivati, l'incremento è stato del 5,8%, con un apporto di 75.549 kg rispetto ai 71.381 dell'anno precedente. E nei primi mesi del 2024 la tendenza al miglioramento risulta confermata».

Associazioni  Sanità  Lunedì 1 Aprile 2024 7:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Saluti carichi di emozione ai parroci


Furgone fugge al posto di controllo


Tutti in classe, ma senza cellulare


Si abbatte il ponte di via Moreno


Ardens eroico nel senese



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali