Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Gli antidoti alle urne vuote

Con il coordinatore di Apice, una riflessione sull’astensionismo Gli antidoti alle urne vuote

Le elezioni della scorsa settimana restituiscono un dato inconfutabile: in Italia, il primo partito è quello dell’astensionismo. Anche se l’affluenza è stata molto a macchia di leopardo, complessivamente meno di un italiano su due ha scelto di far sentire la propria voce nel luogo simbolo della democrazia: le urne. Con Luca Giordana, 35 anni, racconigese, coordinatore di Apice (Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa), realtà impegnata in attività di informazione e alfabetizzazione sulle tematiche della cittadinanza europea - che in città ha recentemente organizzato un incontro alla Crusà Neira - cerchiamo di riflettere su questo tema.

Meno di un italiano su due alle urne per le europee. L’astensionismo è un fenomeno nuovo oppure è sempre esistito? «Nel nostro Paese la partecipazione al voto ha iniziato a calare sin dagli anni ‘80; negli ultimi quindici anni, tuttavia, la crescita dell’astensionismo è stata impressionante».

L'intervista prosegue sul Corriere di questa settimana

Attualità  Politica  Venerdì 21 Giugno 2024 17:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

«Cestini, questi sconosciuti»


Vita e morte nella Trilogia di Schellino


Renato, mezzo secolo da pruché


Sempre troppo forte


Eroi del quotidiano



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali