Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Arrivano i nuovi semafori anti-smog

Sette tabelloni informativi saranno installati agli ingressi principali di Savigliano Arrivano i nuovi semafori anti-smog

Pannelli elettronici per informare gli automobilisti (e non solo) sulle restrizioni alla circolazione dovute a smog e polveri sottili. Sette cartelloni digitali saranno installati lungo le strade di accesso al centro urbano per comunicare in tempo reale il “livello d’inquinamento” dell’aria (e conseguentemente il livello di allerta deciso dall’Arpa), così come previsto dalle normative regionali nei comuni interessati dalla limitazione alla circolazione per motivi ambientali e aderenti al servizio Move-In. «Finora – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Federica Brizio – le informazioni sulla qualità dell’aria, il cosiddetto “semaforo anti-smog”, si potevano trovare solo su siti web e portali istituzionali: con questi pannelli l’informazione sarà diffusa e capillare, così che tutti coloro che entrano in città sappiano quali sono le limitazioni in vigore». Complessivamente, per il posizionamento dei pannelli il Comune prevede di spendere circa 200 mila euro, finanziati grazie alla partecipazione a un bando regionale ad hoc per interventi per il miglioramento della qualità dell’aria. Com’è noto, dall’autunno alla primavera (dal 15 settembre al 15 aprile) è in vigore l’ormai consolidato semaforo antismog che coinvolge i comuni sopra i 10 mila abitanti, tra cui Savigliano. Su tutto il territorio dei comuni interessati, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, è istituito il divieto di circolazione per tutti i mezzi adibiti a trasporto merci e persone Diesel Euro 3 e 4; lo stesso è imposto ai ciclomotori e motocicli con omologazione inferiore a Euro 1. In caso del superamento di 50 microgrammi di polveri sottili per metro cubo, è prevista l’attivazione del livello arancione che farà scattare ulteriori blocchi alla circolazione e a cui si aggiunge il divieto di utilizzo di stufe e caminetti a legna e il limite massimo di 18° negli edifici.

Attualità  Viabilità  Sabato 6 Luglio 2024 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Europa senza confini per i ragazzi


Settanta anni di fede e preghiera


Un orto solidale che porta frutto


Piscina ancora al Centro Sportivo Roero


«Variante, proseguiamo sulla strada»



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali