Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

La Gipsoteca raddoppia

Inaugurazione di una nuova area dedicata ai gessi di Galateri e di una mostra fotografica La Gipsoteca raddoppia

La Gipsoteca raddoppia. Sta infatti per essere inaugurato un nuovo spazio del museo saviglianese intitolato “Gipsoteca Annibale Galateri”, che ospita alcuni gessi dell’artista risalenti ai primi decenni del secolo scorso e donati dalla famiglia. Sabato 13 luglio alle 17, in concomitanza con l’apertura ufficiale di questi nuovi locali, verrà tagliato il nastro della mostra “Memento a Savigliano. I gessi dell’Accademia di Brera incontrano la scultura di Davide Calandra. Fotografie di Marcello Grassi”. I gessi di Galateri sono bozzetti, medaglioni e alcuni modelli realizzati per importanti monumenti a lui commissionati, come quello dedicato allo scultore Vincenzo Vela (in corso Stati Uniti a Torino, considerato il suo capolavoro) e il monumento all’astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli a Savigliano. Per quanto riguarda invece la mostra, è stata organizzata in collaborazione con la Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del patrimonio artistico dell’Accademia di Brera di Milano. Nella versione saviglianese dell’esposizione, le fotografie di Marcello Grassi, che ritraggono alcuni gessi “di deposito” dell’Accademia milanese, dialogano con i gessi di Calandra provenienti dal deposito del museo civico. All’inaugurazione interverranno Marco Galateri di Genola (già presidente dell’Accademia di Brera), la direttrice del museo Silvia Olivero, il fotografo Grassi e, per l’Accademia di Belle Arti, Anna Mariani, Chiara Nenci e Diego Repetto.

Cultura  Eventi  Venerdì 12 Luglio 2024 17:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Una domenica mirabolante


In arrivo la Notte Bianca


Un ritratto inedito di Santa Rosa


Spietata fotografia del nostro Paese


Leo il più bravo tra i più grandi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali