Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

TESTIMONIANZA - Ottanta anni dal bombardamento

Il ricordo di chi ha vissuto la mattina del 27 settembre 1944, quando morirono 35 persone TESTIMONIANZA - Ottanta anni dal bombardamento

CAVALLERMAGGIORE - Ottanta anni fa, il 27 settembre 1944, Cavallermaggiore subì uno dei più cruenti bombardamenti della zona legati alla seconda guerra mondiale. A essere presa di mira fu la stazione ferroviaria cittadina con un attacco aereo portato dagli angloamericani. La mattina di quell’orribile giorno, dove la morte venne dal cielo, poco dopo le 8, una squadriglia di aerei alleati, calandosi in picchiata verso Cavallermaggiore, cominciò a mitragliare la stazione, a quell’ora frequentata da moltissima gente, tra cui molti sfollati provenienti da grandi città. Le bombe, circa una quindicina, colpirono l’edificio, i binari, il treno in partenza per Bra e soprattutto un rifugio paraschegge, nel quale si erano rifugiate parecchie persone. Quel riparo, centrato in pieno dalle bombe, finì per essere una drammatica trappola mortale dove molti cittadini a causa dell’esplosioni perirono. Il risultato finale di quell’incursione aerea su un obiettivo civile importante come lo snodo ferroviario fu atroce: 35 morti accertati, di cui 32 identificati. Una scena terribile si presentò agli occhi dei primi soccorritori con rottami sparsi dappertutto sul terreno, vasti crateri profondi e larghi 3 metri, la garitta alla destra della stazione distrutta e poi il terrapieno posto vicino all’area del primo caricatore a sud del fabbricato della stazione ridotto a un cumulo di macerie. Le bombe, una picchiò sul quarto binario e generando una certa pressione d’aria colpì il sottopassaggio; due finirono nel prato oltre la ferrovia, dove c’era una cascina abitata. Lo strazio maggiore furono i corpi dilaniati delle persone, praticamente irriconoscibili in quell’apocalittico scenario di morte. Per il paese che aveva già conosciuto tra il 1944 e il 1945, ben 20 raid aerei, con 49 morti e tanti feriti, il 27 settembre fu un triste giorno di lutto.

Attualità  Martedì 8 Ottobre 2024 17:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

Autovelox fisso sulla strada pericolosa


Piazza Baden Powell resta parcheggio?


Aveva insegnato alle scuole elementari


Una giovane promessa del judo italiano


Serena è la nuova sindaca dei ragazzi - Insediamento trasmesso in streaming



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali