Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Ricordi di una Savigliano che fu

Nei racconti personali, il ritratto di una città e una società in trasformazione Ricordi di una Savigliano che fu

“Come eravamo” è un libro di emozioni. Un libro scritto a più mani per raccontare la Savigliano di qualche anno fa, una città che chi ha già qualche capello bianco in più ricorda con nostalgia. Sabato, dal palco di Ottobrando, il presentatore Doriano Mandrile ha dato la parola a chi ha contribuito a raccogliere tutti i racconti e le testimonianze dei protagonisti nel libro edito dalla Pro loco di Savigliano: sul palco Dario Cerato, Bruno Olocco, Sergio Soave, Corrado Galletto e Maria Teresa Sora. Ma com’è nata l’idea di questo volume di ricordi? A un pranzo di leva del 1948, un gruppo di amici – tra i quali Cerato e Olocco – parla della scuola, del catechismo, dell’oratorio, dei ricordi d’infanzia: al tavolo molti hanno gli occhi lucidi… Nasce così un’idea: perché non fare un libro per tramandare e trasmettere queste emozioni anche agli altri? Due degli autori contattano Galletto, giornalista ed ex direttore del Corriere di Savigliano, chiedendo di aiutarli a mettere su carta questi racconti. Nasce così il libro “Come eravamo” con racconti di esperienze e ricordi di Maria Teresa Bravo, Gian Piero Caspon, Maurizio Fea, Giovanni “Nani” Galaverna, Gino Garzino, Franco Ghirardi, Giancarlo Isaia, Piero Mina, Giampiero Manna, Carlo “Uccio” Porro, Carla e Silvana Recrosio, Umberto Segantini, Maria Teresa Sora e gli stessi Cerato, Olocco e Galletto. Il libro si focalizza sul periodo degli anni 50 e 60, il periodo del boom economico.

Attualità  Domenica 20 Ottobre 2024 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Nuovi cartelli anti-smog ancora spenti


Il video degli allievi è su YouTube


Il servizio civile entra in ospedale


Servizi scolastici, è ora di iscriversi


Tanta fiducia in Oasi Giovani



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali