Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Intervista a Margherita Lemasson

Testimonianza sulle condizioni della donna raccolta da Revelli ne L’anello forte Intervista a Margherita Lemasson

«Se io gli dicessi tutto ne avrebbe da fare tre di romanzi». Sabato 9 novembre alle 17, al Museo civico-Gipsoteca, è in programma un appuntamento per approfondire e rileggere la testimonianza della saviglianese Margherita Lemasson ne “L’anello forte” di Nuto Revelli. Organizzato nell’ambito della mostra fotografica “Ricordati di non dimenticare - Nuto Revelli, una vita per immagini”, il pomeriggio vedrà la partecipazione di Silvia Olivero, responsabile Archivio storico e MuGi Savigliano, di Giulia Ferraris, Fondazione Nuto Revelli, e di Chiara Ravera, presidente Anpi Savigliano. «La testimonianza di Margherita Lemasson - spiega Silvia Olivero - è stata raccolta da Revelli nel 1978, ed in seguito pubblicata ne “L’anello forte”. Si tratta di un racconto lucido, schietto e ricco di ironia, che descrive la Savigliano delle filande e le condizioni di lavoro della manodopera femminile, spesso infantile, dai primi decenni del secolo scorso fino agli anni ‘60. Margherita racconta con disarmante sincerità le reali condizioni di vita della donna, alle prese con famiglia, lavoro e matrimonio».

Cultura  Eventi  Venerdì 8 Novembre 2024 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Il video degli allievi è su YouTube


Il servizio civile entra in ospedale


Servizi scolastici, è ora di iscriversi


Tanta fiducia in Oasi Giovani


Europa senza confini per i ragazzi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali