Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Un gemellaggio culinario con il cilento

Dall’Amministrazione di Agropoli la richiesta di “rinnovare” l’amicizia di quasi 20 anni fa Un gemellaggio culinario con il cilento

CAVALLERMAGGIORE - L’anno prossimo, in occasione della Sagra del Gorgonzola, rinascerà il gemellaggio culinario tra le città di Agropoli e Cavallermaggiore. Tutto sarebbe partito da una telefonata fatta da Giuseppe Di Filippo assessore con delega al mare, porto, demanio e al patrimonio della cittadina del Cilento al sindaco Sannazzaro, nella quale si poneva come obiettivo quello di riallacciare i rapporti tra le due città, rinnovando il gemellaggio enogastronomico celebrato quasi 20 anni fa. La festa che diede vita al legame tra la cittadina della provincia di Salerno con Cavallermaggiore nacque quasi per caso da un’idea proposta all’Amministrazione Baravalle e alla Pro loco, da un piccolo gruppo di persone originarie di Agropoli che vivevano da tanti decenni a Cavallermaggiore. Avviati i contatti tra le due istituzioni, il 2 settembre del 2006, nell’ambito della festa in onore della Beata Vergine delle Grazie si organizzò una manifestazione dal titolo: “Un po’ cantina, un po’ cucina” uno scambio di piatti tipici delle due città che sancì di fatto la creazione di quel gemellaggio culinario che si avvalse della presenza di un nutrito gruppo di agropolesi.

Attualità  Martedì 12 Novembre 2024 9:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

Autovelox fisso sulla strada pericolosa


Piazza Baden Powell resta parcheggio?


Aveva insegnato alle scuole elementari


Una giovane promessa del judo italiano


Serena è la nuova sindaca dei ragazzi - Insediamento trasmesso in streaming



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali