Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Bullismo, come riconoscerlo

Nozioni e consigli insieme al comandante Renato Piatto Bullismo, come riconoscerlo

MURELLO - Sabato 23 novembre, nel salone comunale “A.Sobrero”, il comandante della locale stazione dei Carabinieri, maresciallo Renato Piatto e la carabiniera Anna Patti hanno tenuto un incontro aperto a tutta la popolazione affrontando il tema del bullismo e del cyberbullismo, partendo da quelle che sono le radici dei due fenomeni, analizzandone i processi evolutivi sino ad evidenziare gli strumenti che i genitori, ma non solo loro, hanno a disposizione per combatterli. «Il fenomeno si annida dove meno ce lo aspettiamo - ha introdotto Patti - questo tipo di violenza non si manifesta improvvisamente dal nulla, ma parta dalle piccole cose, ad esempio un commento offensivo ripetuto molte volte, amplificato e teso a colpire la vittima. Inoltre il bullo (che non si muove mai da solo, perché ha bisogno di un gruppo che ne segua “le gesta”) è molto spesso un soggetto fragile, che è stato precedentemente, a sua volta, bullizzato. Per riuscire a intercettare i segnali di un fenomeno di bullismo in corso, sono fondamentali il dialogo e l’ascolto della persona potenzialmente bullizzata, in modo da poter intervenire quando si è ancora in tempo».

Attualità  Scuola  Giovedì 28 Novembre 2024 9:16 Murello  


Altre news su Murello

Da tutta Italia per il Memorial Bonaudi


Festeggiati i 100 anni del gruppo Alpini


Stop alla compostiera di comunità


Il gelso, un nuovo nido per i bimbi


Gentili verso noi stessi, gli altri e il pianeta



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali