Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Il caso della "Tosconomastica"

Botta e risposta sulla nuova intitolazione delle case sparse - L’ex vicesindaco contesta alla Giunta la scelta di “cancellare storia e radici” del territorio Il caso della

CAVALLERMAGGIORE - La nuova toponomastica ha toppato. Non lo diciamo noi, ma Lorenzo Tosco, ex amministratore di Cavallermaggiore in una lunga lettera indirizzata al sindaco Davide Sannazzaro, al consigliere Manuele Fissore e genericamente all’Amministrazione. I motivi per cui Tosco - a nome suo e di altri concittadini - chiede la revoca immediata della delibera del 14 novembre scorso sono elencati in alcuni punti della lettera dell’ex vice sindaco, scritta dopo la riunione in municipio di giovedì scorso in sala Consiglio per informare sulle nuove intitolazioni di vie e località del territorio comunale. «La convocazione in sala Consiglio è stata consegnata il 29 novembre dai vigili ai residenti delle località sparse - scrive Tosco –. Nessuno era informato della volontà di stravolgere la toponomastica delle cascine e la proposta di illustrazione ai cittadini interessati (svolta il 12 dicembre) non era quindi un’idea, un progetto, ma un atto deliberato dalla giunta comunale, neanche passato in Consiglio comunale» Entrando nello specifico, Tosco, pur ammettendo che l’intitolazione delle strade dei nuclei frazionali di Foresto e Madonna del Pilone è di sicuro un’azione giusta e corretta attesa da anni per la difficoltà di localizzare le abitazioni, evidenzia come delle “case sparse” non si sia mai parlato e di come la delega alla Technical Design di Cuneo («che ha fatto dei sopralluoghi senza che nessun componente dell’Amministrazione e della Commissione preposta si ponesse alcun tipo di problema») non sia stata una scelta corretta.

Attualità  Sabato 21 Dicembre 2024 9:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

Autovelox fisso sulla strada pericolosa


Piazza Baden Powell resta parcheggio?


Aveva insegnato alle scuole elementari


Una giovane promessa del judo italiano


Serena è la nuova sindaca dei ragazzi - Insediamento trasmesso in streaming



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali