Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Ad Acceglio, sulle orme dei Calandra

Una delegazione di murellesi e saviglianesi ha partecipato alla giornata di approfondimento Ad Acceglio, sulle orme dei Calandra

MURELLO - Domenica 14 settembre è partita da Acceglio una nutrita delegazione composta da saviglianesi, accegliesi e murellesi alla volta di Chialvetta, splendida frazione del paese della Valle Maira, per rendere omaggio e riscoprire le origini della famiglia Calandra, le cui vicende, legate ad alcuni dei suoi componenti (a partire da Davide Calandra, benefattore accegliese vissuto a cavallo dell’Ottocento sino a Davide ed Edoardo Calandra, suoi discendenti e, rispettivamente, scultore di fama nazionale e pittore, e scrittore del romanzo noto come “I promessi Sposi del Piemonte”) hanno permesso di creare un vero e proprio “ponte” culturale tra la Valle Maira e la pianura saviglianese. Una volta giunti a Chialvetta i camminatori sono stati accompagnati da Maria Luisa Ponza in una visita guidata all’interno del museo etnografico “La misun d’en bot”, uno spazio composto da una serie di stanze zeppe di oggetti e utensili di varia natura e utilizzo, tutti legati dal fattor comune di essere stati parte della vita delle persone che sono vissute o sono passate in vallata a partire dal 1800. 

Attualità  Cultura  Lunedì 22 Settembre 2025 17:00 Murello  


Altre news su Murello

Rievocazione a 80 anni dalla Liberazione


Dentro il Giubileo, come volontario


Professione wedding planner


La magia del sì nella mostra alla Crusà


Spose murellesi, sfilano i ricordi


 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali