Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Chiude, a Racconigi, la storica merceria Gribaudo

Tra le botteghe più longeve e simbolo di un'epoca Chiude, a Racconigi, la storica merceria Gribaudo

RACCONIGI - Chiude, dopo oltre settant’anni di storia, l’antica Merceria Gribaudo di via San Giovanni, tra le botteghe più longeve e simbolo di un’epoca in cui il commercio di vicinato era il cuore pulsante del paese. L’impresa prese le mosse nel 1951 grazie ai coniugi Antonio Gribaudo e Agnese Maero, che rilevarono il locale – piccolo, ma completo di tutto il necessario per i lavori di cucito – da “Tota” Gastaudo. Un angolo era riservato al banco del calzolaio, utile per arrotondare le entrate. La figlia Margherita cominciò ad aiutare in negozio da adolescente e continuò a farlo anche dopo il matrimonio con Gian Piero Ambrassa, ex dipendente Fiat, che nel 1982 si unì a lei nella gestione. Intanto, il punto vendita crebbe e ampliò la sua offerta, introducendo nuovi articoli accanto alla merceria tradizionale. A quel tempo, a Racconigi si contavano almeno un centinaio di sarte professioniste, ma il cucito si praticava un po’ in ogni casa. Tutto veniva riparato, dalle maglie ai pantaloni, prima con ago e filo, poi con le macchine da cucire. Gli abiti non si cambiavano, semmai si rinnovavano: si giravano i colletti alle camicie, si rammendavano le calze e ricamavano i corredi nuziali tra pizzi e merletti di ogni genere. E nessuno pensava di andare altrove per gli acquisti: non c’erano centri commerciali né la facilità di spostamento di oggi. 

Attualità  Sabato 18 Ottobre 2025 17:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Raccordi, al via la quarta edizione


Per dare valore alla Piemontese


Il Maira, emozioni in fotografia


Ex Ilva, è cassa quasi totale


Via libera ai lavori per il fotovoltaico a Racconigi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali