Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Sono entrati in funzione i cartelloni anti-smog

A seconda del livello d’inquinamento, i tabelloni ricordando l’applicazione delle limitazioni Sono entrati in funzione i cartelloni anti-smog

Installati alcuni mesi fa, solamente in questi giorni sono entrati in funzione. Da qualche giorno chi entra a Savigliano può notare una novità alle principali vie d’accesso alla città: sono i dodici cartelli luminosi che indicano in tempo reale il livello di qualità dell’aria. Si tratta di un sistema di monitoraggio visivo collegato direttamente ai bollettini dell’Arpa Piemonte, in grado di aggiornarsi automaticamente in base ai dati sulla concentrazione degli inquinanti. I pannelli, posizionati in corrispondenza delle “porte” d’ingresso al centro abitato, si illuminano con tre diversi colori – verde, arancione e rosso – che corrispondono ai livelli di allerta stabiliti dalla normativa regionale. Il verde indica una situazione di normalità, l’arancione segnala il primo livello di attenzione, mentre il rosso rappresenta la soglia di allarme, con l’attivazione delle limitazioni temporanee su traffico, riscaldamento e attività agricole. L’iniziativa non nasce da un progetto comunale, ma dal recepimento di un’ordinanza regionale, a sua volta legata a una direttiva europea in materia di qualità dell’aria e riduzione delle emissioni. 

Attualità  Giovedì 23 Ottobre 2025 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Si alza il sipario su una nuova stagione al teatro Milanollo


Il trekking più alto di Giuliano Biga


Ottobrando, 30 anni di ricordi


La nuova mensa scolastica è moderna e green


Inseguito giovane pirata della strada


 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali