Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Rifiuti, parte la svolta green a Caramagna

Volantini, sacchetti conformi e controlli rafforzati per migliorare la differenziata Rifiuti, parte la svolta green a Caramagna

CARAMAGNA - L’annoso problema riguardante i rifiuti e la difficoltà nel far comprendere alla comunità l’importanza della corretta differenziazione ha spinto l’Amministrazione a una decisa svolta per invertire la rotta. «Le parole come “differenziare”, “riuso”, “riciclo” sono ormai entrate nel lessico quotidiano di molti cittadini, ed è convinzione comune che vivere in un mondo più pulito e utilizzare meglio le nostre risorse, evitando gli sprechi, siano valori che costituiscono obiettivi irrinunciabili di sviluppo per il nostro territorio. La raccolta differenziata dei rifiuti è un passaggio chiave di questa “battaglia di civiltà”; purtroppo non tutte le persone del nostro Comune dimostrano senso civico e non sempre rispettano le regole che permetterebbero di attivare un ciclo virtuoso, indispensabile per raggiungere i risultati previsti», spiega il sindaco Francesco Emanuel. Le norme europee, nazionali e regionali sono molto chiare: «Coerentemente con la legislazione europea in materia di rifiuti, la Regione Piemonte – come altre Regioni – ha stabilito obiettivi che mirano a ridurre la produzione di rifiuto indifferenziato, cioè quel rifiuto che non possiamo riciclare e che deve essere destinato allo smaltimento. Tali obiettivi sono sfidanti proprio per indurre ad agire e cambiare le cose: per il 2025 il limite è fissato a 126 kg per abitante, che scenderanno a 100 kg nel 2030 e a 90 kg nel 2035». 

Attualità  Venerdì 31 Ottobre 2025 9:00 Caramagna  


Altre news su Caramagna

Comunità energetica, si parte anche a Caramagna


Intreccio di memoria e spiritualità


Tra i migliori ricercatori europei


StraCaramagna anche nel Merlino


Caramagna in festa per quattro giorni con la patronale



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali