Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

San Martino a Villanova, tra fede e tradizione

Autorità civili e religiose presenti al taglio del nastro domenica mattina in piazza San Martino a Villanova, tra fede e tradizione

VILLANOVA - Con la celebrazione della messa nella chiesa dedicata al santo patrono, si è aperta la Fiera di San Martino a Villanova Solaro nella mattinata di domenica 9 novembre. Il parroco don Marco Bruno ha ricordato la figura di Martino di Tours, soldato romano diventato poi vescovo e al quale in Italia sono dedicate circa 400 chiese. Il sacerdote ha porto un saluto alle autorità comunali presenti in prima fila alla celebrazione che, dopo la funzione, hanno raggiunto la piazza Vittorio Emanuele II per il taglio del nastro. Oltre al sindaco Gabriele Giletta erano presenti autorità civili, religiose e militari. Tra questi hanno presenziato con un loro intervento Ivana Casale, consigliera provinciale e sindaco di Manta, e il senatore Giorgio Bergesio. Il sindaco ha ricordato che la fiera di San Martino ogni anno si rinnova ed è arrivata alla sua quarantaquattresima edizione. «Abbiamo celebrato da poco la festa della Madonna della Noce - ha sottolineato il primo cittadino - e ringrazio ancora tutti per la collaborazione. Grazie a quanti anche oggi, artigiani e ambulanti, espositori e commercianti, hanno partecipato a questo evento: non servono le polemiche ma andiamo avanti così». La consigliera Casale ha annunciato che nel biennio 2026-2028 la Provincia ha in programma un lavoro di bitumatura sulle strade che da Villanova Solaro portano a Torre San Giorgio e a Scarnafigi. Per questo - come ha aggiunto anche Giletta - sono già stati fatti alcuni sopralluoghi nelle scorse settimane. Un ringraziamento del sindaco alla consigliera per l’interessamento e un altro grazie al senatore Bergesio per aver fatto da tramite con il ministero dell’Agricoltura per ottenere i fondi per la Festa della Madonna della Noce. 

Associazioni  Eventi  Giovedì 13 Novembre 2025 17:00 Villanova  


Altre news su Villanova

Sagra della Noce, polemica sui costi per la festa a Villanova


A Villanova Solaro debutta la Sagra dedicata alla Noce


Acqua del sindaco, torna la casetta


Campi danneggiati dai cinghiali


Mauro Rosso guida la Pro loco



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali