Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

La giornata della Polio del Rotary

Sabato 24 ottobre sarà la Giornata mondiale della polio e il Rotary di Savigliano si predispone a celebrarla. Il 25 agosto l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato che la trasmissione del virus è stata bloccata in tutti i Paesi africani, un passo storico verso l'eradicazione globale, massima priorità del club. Da oltre 40 anni il Rotary combatte la poliomelite, malattia infettiva che colpisce il sistema nervoso soprattutto di bambini in età inferiore a cinque anni, immunodepressi, donne in gravidanza. Una malattia presente anche in Italia fino a non molto tempo fa. Trasmessa da acqua o cibi contaminati, saliva e goccioline di tosse o starnuti, può avere effetti devastanti sui muscoli delle gambe, può causare la riduzione di capacità respiratoria, di parola ed evolversi in paralisi. Al momento non esistono farmaci di cura ma soltanto trattamenti sintomatici, e l’unica possibilità è rappresentata dalla prevenzione tramite vaccinazione. Gli specialisti formati dal Rotary per l’eradicazione della Polio, stanno sostenendo anche una risposta al Covid-19. Le infrastrutture sviluppate per identificare la polio virus e le campagne d’immunizzazione, sono usate per proteggere le persone vulnerabili e in particolare nei Paesi in cui la polio è endemica: dal Pakistan alla Nigeria, il programma attinge all’esperienza accumulata dopo anni di lotta ai focolai infettivi per sostenere le autorità di governo nella risposta al nuovo virus.

Associazioni  Attualità  Sanità  Mercoledì 21 Ottobre 2020 0:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Proroga per i parcheggi blu


Una misteriosa ragazza di Savigliano nel romanzo "Chi ha rapito Cesare Pavese?"


Una domenica mirabolante


In arrivo la Notte Bianca


Un ritratto inedito di Santa Rosa



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali