RACCONIGI - Con l’arrivo dell’inverno, il Real Cappone torna a essere protagonista delle tavole natalizie. Anche quest’anno le vendite sono partite in anticipo, il 1° novembre, e proseguiranno fino a gennaio: sono circa un migliaio i capi disponibili, allevati secondo il rigoroso disciplinare del Consorzio, e la richiesta continua a essere elevata. Una conferma del valore di un prodotto che unisce qualità, storia e identità territoriale. Come ormai tradizione, l’inizio della commercializzazione è stato celebrato con una cena promozionale, una sorta di “battesimo della stagione”. L’edizione 2025 ha adottato però un format insolito rispetto al passato: il Consorzio, presieduto da Ines Ghigo, ha deciso infatti di partecipare alla trasmissione Ballando le Cupole, a Cavallermaggiore, presentata da Sonia De Castelli. «Abbiamo voluto promuovere il cappone in modo diverso, dargli più risonanza in una location d’eccezione», ha spiegato Ghigo. La volontà di allontanarsi dai confini comunali però non è stata comunicata in via ufficiale, nonostante la kermesse di Telecupole sia molto seguita. D’altronde, se la finalità principale era quella di far conoscere il pregiato prodotto e pubblicizzarlo il più possibile, viene da chiedersi come mai solo i presenti alla cena ne fossero a conoscenza e l’invito non sia stato esteso anche al consigliere provinciale, nonché sindaco della città ospitante, Davide Sannazzaro. L’appuntamento, svoltosi martedì 11 novembre, ha visto la partecipazione di soci e produttori del Consorzio, insieme agli amministratori dei territori coinvolti: Racconigi, in primis, con il sindaco Valerio Oderda, l’assessore Annalisa Allasia, la consigliera Patrizia Gorgo, insieme a rappresentanti di Cavallerleone, Murello, Casalgrasso, Savigliano e altri centri vicini. Il cuoco, per l’occasione, ha inserito nel menù un antipasto speciale: un’insalatina di Real Cappone con verdure dell’orto e chicchi di melograno. La presidente Ghigo, durante la serata, ha menzionato le caratteristiche che rendono unico il capo avicolo: l’anello e il fiocco rosso, oltre alla scheda di tracciabilità che ne certifica la provenienza e la qualità. L’allevatore Sergio Arese ha voluto nominare due figure fondamentali per il Consorzio, Teresio Spertino e Daniele Caffaro (Coldiretti), mentre un ringraziamento speciale è andato all’Università di Grugliasco, in particolare ai professori Achille Schiavone e Dominga Soglia, per il lavoro sulla biodiversità delle razze locali.
Associazioni Attualità Eventi Giovedì 20 Novembre 2025 10:00 Racconigi