Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Rose rosse per dire no alla violenza

Martedì 25 novembre, a Monasterolo, passeggiata simbolica con ritrovo davanti alla Confraternita Rose rosse per dire no alla violenza

MONASTEROLO - A Monasterolo sta per fiorire un giardino di rose rosse. Rose a novembre? Sì, perché si tratta di rose speciali. Stiamo parlando delle bellissime creazioni a uncinetto delle “Signore del martedì”: «Sono di cotone o lana, abbiamo usato tutto il filato disponibile per poterne realizzare un buon numero», raccontano. Visto il risultato di più di 200 fiori realizzati, possiamo dire che sono riuscite ampiamente nel loro intento. Ma andiamo con ordine, che cosa sono queste rose? Le “Signore del martedì”, con il Comune, aderiscono per il primo anno al progetto “Un filo rosso che unisce”, presentato lo scorso 16 ottobre al salone polivalente di Villanova Solaro. Si tratta di un’iniziativa contro la violenza sulle donne, pensata e portata avanti da “Le signore delle Mattonelle” proprio di Villanova e in particolare dalla portavoce e ideatrice Simona Ghersi. «Monasterolo - spiega il gruppo locale - ha aderito al progetto come altri paesi dell’associazione Octavia con i quali abbiamo già collaborato. Dopotutto lavorare i filati significa intrecciare legami, rafforzando il rapporto con le comunità del territorio, facendo un lavoro di squadra». 

Perché rose rosse? «Il colore rosso rappresenta il sangue delle vittime di queste violenze ed è, inoltre, il colore della passione che spesso però è associata a una visione distorta dell’amore».

Associazioni  Attualità  Eventi  Sabato 22 Novembre 2025 13:00 Monasterolo  


Altre news su Monasterolo

Scuolabus fermo, settimana di disagi a Monasterolo


Cordoglio a Monasterolo per la scomparsa di Andrea Gavatorta


Cani lasciati liberi in piazza a Monasterolo


Un poeta che ci parla ancora


Fondi regionali per piazza Libertà a Monasterolo



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali