Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Numeri che raccontano il virus

La matematica diventa un’arma contro l’epidemia Numeri che raccontano il virus

In un lago, una ninfea cresce ogni giorno raddoppiando le sue dimensioni.
Se in una settimana metà dello specchio d’acqua è occupato, quanti giorni mancano prima che si riempia completamente?
Uno. Sono sufficienti ventiquattrore perché tutto lo spazio si esaurisca. Non è un’ipotesi, è matematica.

Basta sostituire alle ninfee i posti letto negli ospedali per capire il perché dei ripetuti appelli dei medici alla prudenza per scongiurare il collasso del sistema sanitario.
Nicola Soave, 34 anni, saviglianese, è ricercatore al Politecnico di Milano. Laureato all’Università di Torino in Matematica, ha conseguito il dottorato di ricerca alla Bicocca di Milano e all’Université de Picardie Jules Verne di Amiens (Francia), proseguendo gli studi all’Universität of Giessen (Germania) prima di rientrare in Italia nel 2016. Con lui, mentre la curva dei contagi fatica a rallentare, tentiamo di spiegare il ruolo che i modelli matematici rivestono nel definire le strategie per contenere il diffondersi dell’epidemia.

Chi pensava che la matematica fosse solo materia per accademici si è dovuto ricredere. Da mesi leggiamo di previsioni e modelli per limitare l’avanzata del virus. Si parla di crescite esponenziali e di indici di contagio. Di zone rosse dovute ai numeri. Insomma, la matematica sta condizionando le nostre vite. O sbaglio?
«La matematica ha un grande pregio: dare sostanza a un’ipotesi. Questo permette, soprattutto a chi deve prendere decisioni, di non basarsi su sensazioni ma su scenari possibili. Certamente serve buona capacità d’astrazione, ma il risultato è un numero, un qualcosa di quantificabile. Qualcosa che può essere confrontato, consentendo una valutazione sul merito e non sull’intuizione ».

Leggi tutta l'intervista sul numero del Corriere di Savigliano

Approfondimento  Martedì 24 Novembre 2020 8:20 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Più comfort nei Pronto Soccorso


Cresce la rete tra i negozi di vicinato


Flamenco in piazza


Mal di testa, quando deve preoccupare


Polo scolastico nei registri della Regione



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali