Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Contagi, impariamo a perdonarci

A colloquio con la psicologa sul sentimento di colpa di chi scopre di esser positivo Contagi, impariamo a perdonarci

Può capitare a tutti. A un vicino di casa, un amico, un familiare. Può succedere anche a noi, nonostante la convinzione di aver adottato tutte le precauzioni per scongiurare questa possibilità. Scoprire di essere positivi al virus scombussola le nostre certezze. Accantonando gli aspetti clinici (da non sottovalutare), l’aver contratto il virus può scatenare sensi di colpa ingiustificati e reazioni emotive che non sappiamo gestire.

Aice Fantino, psicologa saviglianese (specializzata nella Psicologia dello Sviluppo, con studi a Bra e Genola), aveva collaborato con lo sportello d’ascolto attivato durante la prima ondata della pandemia. A lei, si sono rivolte diverse persone turbate dall’aver contratto il virus e preoccupate di essere veicolo di trasmissione soprattutto nei confronti dei propri cari. 

Dottoressa, qual è la reazione più comune quando una persona scopre di essere positiva? 

«Smarrimento. Improvvisamente, ci troviamo catapultati in una realtà che, quasi come forma di autotutela, pensavamo lontana. Poi, secondo la gravità dei sintomi, scattano altri meccanismi: se sono importanti, la persona inizia a preoccuparsi dell’evoluzione della malattia; se invece sono lievi, il pensiero corre alla necessità di riorganizzare la quotidianità, le abitudini, le routine. Senza dimenticare la preoccupazione nell’aver forse contagiato qualcuno, in particolare i nostri familiari. Questo perché viviamo sempre proiettati nel futuro, senza soffermarci sul presente». 

Che cosa intende? 

«Vivendo in una società del fare, il nostro primo pensiero è verso ciò di cui saremo privati, ciò che non potremo più fare. Invece, ritengo che sia importante vivere il momento, il qui e ora, ascoltare le nostre emozioni e pensare a ciò che si prova: paura, rabbia, tristezza. Sentimenti legittimi, che dobbiamo far venire a galla e affrontare». 

LEGGI TUTTO SUL CORRIERE 

Approfondimento  Martedì 1 Dicembre 2020 21:09 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Più comfort nei Pronto Soccorso


Cresce la rete tra i negozi di vicinato


Flamenco in piazza


Mal di testa, quando deve preoccupare


Polo scolastico nei registri della Regione



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali