Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Enrico Allasia confermato presidente di Confagricoltura Cuneo

Conferme anche per il vice Paolo Dentis Enrico Allasia confermato presidente di Confagricoltura Cuneo

CAVALLERMAGGIORE - L’assemblea di Confagricoltura Piemonte che si è riunita on-line  ha confermato l’imprenditore agricolo Enrico Allasia, 50 anni e presidente di Confagricoltura Cuneo, alla presidenza dell’organizzazione per il prossimo triennio. Allasia sarà affiancato dal vicepresidente Paolo Dentis di None (Torino), confermato nell’incarico. Nel suo intervento, di fronte a una cinquantina di delegati, Allasia ha sintetizzato le direttrici sulle quali si muoverà Confagricoltura Piemonte il prossimo triennio.
«Dobbiamo essere maggiormente presenti nella società – ha detto Enrico Allasia – per far comprendere ai cittadini il ruolo economico e soprattutto sociale che svolge il settore primario, in termini di sicurezza degli approvvigionamenti alimentari, tutela dell’ambiente e protezione del paesaggio». Allasia ha confermato l’impegno dell’organizzazione nel mantenere un rapporto collaborativo e dialettico con il mondo politico e istituzionale. Tra le problematiche ancora irrisolte il problema dei danni da selvatici alle coltivazioni agricole e, sempre più di frequente, anche alle popolazioni e al territorio; la scarsa capacità di spesa della Regione per quanto riguarda l’utilizzo dei fondi europei, la lentezza dei procedimenti tecnici amministrativi, l’eccesso di burocrazia.
«A nome dei dirigenti, degli associati, mio e di tutto il personale della Confagricoltura di Cuneo esprimo con orgoglio al presidente Enrico Allasia le più vive congratulazioni e l’augurio di buon lavoro», ha commentato il direttore provinciale Roberto Abellonio. Enrico Allasia è anche presidente della sezione Risorse boschive e pioppicoltura di Confagricoltura Piemonte.

Perito agrario, sposato, due figlie, è contitolare di “Allasia Plant” di Cavallermaggiore, azienda vivaistico-forestale con impianti produttivi dislocati su più unità operative a livello nazionale, specializzata nei servizi alla filiera delle coltivazioni energetiche, in particolare biomasse ligno-cellulosiche. Allasia è anche consigliere nazionale dell’Associazione pioppicoltori, membro della Commissione nazionale del pioppo e rappresentante di Confagricoltura nel Tavolo nazionale di filiera del tartufo.

Agricoltura  Attualità  Venerdì 11 Dicembre 2020 15:12 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

Pioggia e buche, una viabilità a ostacoli


Quanto è costata (e costerà) la biblioteca


La cicogna blocca il cantiere della chiesa


Il sapore della Sagra del Gorgonzola


Un albero per Laura



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali