Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Dall’Argentina a Savigliano per ripartire

Dopo il cambio del Governo sono arrivati in Italia alla ricerca di un posto dove vivere Dall’Argentina a Savigliano per ripartire

SAVIGLIANO - Quando un nostro giovane, magari promettente neo laureato, va a lavorare all’estero (pandemia permettendo) ce ne dispiacciamo e parliamo subito di fuga di cervelli e di come il nostro Paese non sappia trattenere i suoi figli migliori. Abbiamo voluto, però, provare a dare un’occhiata a parti invertite e abbiamo scoperto che in molti casi siamo noi a beneficiare delle fughe da altri paesi.
Vere “risorse” che, fuor di metafora sovranista, portano del valore aggiunto alla nostra economia e alla vivibilità dei nostri paesi. Abbiamo così incontrato una deliziosa famiglia argentina da poco arrivata a Savigliano: papà Aldo, mamma Evelin e i due piccoli Julieta (9 anni) e Jeremias (11 anni). «Io ed Evelin ci siamo conosciuti che lei era giovanissima – racconta Aldo con un meraviglioso accento spagnolo ma con un italiano già di buon livello – ad una festa di fine scuola, nel 1997, ed effettivamente all’inizio è stata dura.
Ma ci amavamo, e lo abbiamo dimostrato con la costanza ed io frenando un po’ il mio spirito da “vagabondo” per poter stare con lei. Dopo la scuola ho iniziato a lavorare, lei ha fatto l’insegnante e poi… ci siamo anche lasciati. Ma nel 2006 volevo fare un giro nel sud dell’Argentina: per il suo compleanno le ho chiesto di accompagnarmi ed è stata la nostra… luna di miele! Lei aveva una bella casa, io una casettina piccola, ma è venuta lo stesso ad abitare da me!».

Approfondimento  Martedì 30 Marzo 2021 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

La Grande Fiera d’Estate si farà?


Corridoio umanitario per una famiglia


Quale futuro per la nostra città?


La gelata rovina la raccolta frutta


Anche il cimitero a ditte esterne



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Antichi mestieri e santi patroni
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Il Comune pose..
 Tra i campi e i prati una chiesetta
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | Multimedia Srl - P.Iva 02454860046
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali