Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

La finanza che salva la Terra

Fabio Cappa suggerisce di investire in aziende sostenibili La finanza che salva la Terra

SAVIGLIANO - «Immaginate di vivere con una temperatura corporea di uno o due gradi superiore rispetto al normale: questo è ciò che sta accadendo alla terra, con un inevitabile innalzamento dei livelli degli oceani». È questo, probabilmente, il passaggio chiave dell’interessante appuntamento organizzato dalla Banca Crs sulla finanza sostenibile dal titolo “Oceani e Criosfera in un clima che cambia” in cui l’ospite della serata era Fabio Cappa di Raiffeisen Capital Management.
L’incontro, che si è svolto venerdì sera in modalità online, è stato introdotto da Emanuele Regis e Claudia Sepertino, rispettivamente direttore generale e responsabile marketing della Banca Crs: «Abbiamo voluto fortemente organizzare questo incontro per discutere di sostenibilità: come ospiti di questo pianeta, sono convinto che ce ne dobbiamo prendere cura» il commento introduttivo del direttore generale Regis. La serata, condotta da Fabio Cappa, è stata incentrata sui cambiamenti climatici che danneggiano in particolare gli oceani e le barriere coralline, senza però trascurare anche gli effetti del surriscaldamento sui ghiacciai delle montagne. «Gli oceani stanno pagando il prezzo più caro e in particolare le barriere coralline sono quelle più danneggiate – ha spiegato Fabio Cappa, dopo aver mostrato numerosi contributi video realizzati direttamente da lui in alcuni suoi viaggi -. Oggi è già tardi per tornare indietro, ma con la finanza sostenibile si può dare il proprio contributo a salvare il pianeta. Dobbiamo chiederci a chi va il nostro risparmio e se vogliamo ancora finanziare delle aziende che non sono sostenibili. Abbiate cura e attenzione circa i destinatari del vostro risparmio: tutto ciò che è sostenibile, oltre ad aiutare il nostro pianeta, genera anche maggior performance sui mercati. Questo è il doppio rendimento, che va a vantaggio sia del risparmiatore che del pianeta».
Terminata la presentazione, c’è stato ancora tempo per alcune domande a cui hanno risposto lo stesso Fabio Cappa e Silvia Darò, responsabile dell’area amministrazione e finanza della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano. Ad oggi, secondo quanto spiegato dall’ospite in conclusione, in Europa un euro su due viene investito nella finanza sostenibile: «L’obiettivo deve essere investire tutti i risparmi in aziende sostenibili: soltanto noi possiamo fare la differenza per il nostro pianeta».

Attualità  Martedì 6 Aprile 2021 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Maglie rossoblù in Albania


Studenti campioni di ingegno


Concerto solidale per le missioni in Tanzania


Trentesimo compleanno per Ottobrando


Sara vacilla ma arriva in fondo



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali