Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

«Difendete sempre verità e giustizia»

Incontro con Salvatore Borsellino «Difendete sempre verità e giustizia»

CARAMAGNA - Martedì scorso è stata una giornata speciale per le Agende Rosse - Don Pino Puglisi di Caramagna, ospiti della puntata (in onda con diretta Facebook) speciale “Montino is in the house!... again” condotto da Luca Mont, anche lui rappresentante del gruppo locale. Insieme a Chiara Osella ed Erika Luino, in rappresentanza del territorio, era in collegamento Salvatore Borsellino, fratello del compianto Paolo, magistrato ucciso nella strage di mafia del 1992 in Via D’Amelio.
Salvatore si è scusato per non aver potuto, suo malgrado, rispondere “presente” all’invito dei giovani caramagnesi nello scorso mese di settembre, manifestando tutta la sua soddisfazione per la creazione di nuovi gruppi che appoggiano il movimento alla lotta alla mafia. L’ingegnere siciliano ha raccontato un po’ di storia del movimento, dai primi dibattiti in rete sui forum dei lettori di Marco Travaglio, fino al primo grande incontro pubblico in piazza Farnese a Roma. Per la sua partecipazione e impegno, Salvatore Borsellino viene soprannominato “Il Comandante”: «Se propongo una cosa, devo essere il primo a farla, perchè la difesa della memoria di mio fratello e di tutte le vittime della mafia richiede attivismo».
L’evento è avvenuto poco prima del 21 marzo, giornata del ricordo delle vittime della mafia, e Salvatore Borsellino ha voluto proprio ricordare tutte le persone cadute sotto i colpi della criminalità organizzata. Ha parlato dei sogni di Paolo e di quello che è stato fatto per continuare a farli sopravvivere, tra cui la realizzazione della “Casa di Paolo”, creata nel vecchio edificio che aveva ospitato la farmacia di famiglia: «Un luogo di accoglienza dove i giovani poveri e disagiati dei quartieri palermitani possano trovare amore e imparare un mestiere». Su richiesta di Luca Monte, anche Chiara Osella ed Erika Luino hanno parlato dei loro sogni: «La pandemia ha fermato qualche mia ambizione personale, e lo stesso è stato per le iniziative delle Agende Rosse, ma spero che potremo ritrovarci insieme a breve», ha raccontato Chiara. «Ho fatto dell’anti-mafia la mia vita. Il mio sogno, neppure molto nascosto, sarebbe quello di diventare magistrato. La speranza per il nostro gruppo è di allargare il numero degli aderenti e in particolare delle “quote azzurre” », ha aggiunto Erika. Salvatore ha anche dato la ricetta per sensibilizzare le persone all’argomento della lotta alla mafia: «Occorre puntare sui giovani e sulle scuole: i pensieri degli adulti scivolano, troppo spesso, sull’aspetto politico, mentre mio fratello aveva grande fiducia nella gioventù».
Non è mancata una stoccata alla politica che, a distanza di anni, non ha dato risposte concrete, tendendo a perdersi in inutili teatrini e passerelle fini a se stesse. Salvatore Borsellino ha istituito la “Scorta per la Memoria” con cui ha invitato i ragazzi a un presidio simbolico e volontario, dalle 9 alle 18, indossando una pettorina rossa, per proteggere dallo “sciacallaggio” l’albero piantato per Paolo. Borsellino ha concluso l’intervento invitando tutti a continuare a lottare alla ricerca di verità e giustizia.

Attualità  Scuola  Martedì 6 Aprile 2021 17:00 Caramagna  


Altre news su Caramagna

Una fattoria sociale immersa nel verde


Avis, 60 anni di donazioni


Gruppo Giovani, un punto di riferimento per Caramagna


I 30 anni del Gruppo Giovani


Tutto pronto per CaraYoga, un weekend di benessere a Caramagna



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali