Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

La gelata rovina la raccolta frutta

Compromessi gli alberi di kiwi e albicocche La gelata rovina la raccolta frutta

L’ondata di gelo che ha colpito il cuneese ha provocato danni molto ingenti ai frutteti in piena fioritura. «I tecnici di Confagricoltura sono al lavoro per monitorare la situazione in campo, ma la previsione è di un’annata frutticola in salita con perdite dal 50 al 70% delle produzioni di susine - spiega Claudio Sacchetto, presidente della sezione Frutticola di Confagricoltura Cuneo -. Gli impianti non dotati di sistemi di difesa attiva vedranno in buona parte compromessi i prossimi raccolti. Speriamo di riuscire a limitare i danni sul mercato, se si considera che purtroppo queste forti ondate di gelo improvviso hanno interessato anche molti altri Paesi europei, dalla Spagna alla Francia». Da Coldiretti si stimano perdite fino al 100% per kiwi e albicocche, mentre per pesche e ciliegie il danno produttivo si aggira intorno al 90%. «Nel Saviglianese a risentire delle basse temperature sono state le orticole fuori serra.
In alcuni zone a causa del vento e delle correnti gelide anche i sistemi anti-brina hanno presentato dei problemi di efficienza nel funzionamento», aggiunge Roberto Moncalvo, delegato confederale. «Prendo atto della grave avversità che ha colpito i territori piemontesi e in particolare le numerose colture che in questo periodo erano già in fiore, mettendo a serio rischio i futuri raccolti. Stiamo organizzando alcuni sopralluoghi utili per verificare l’entità dei danni che le associazioni agricole quantificheranno nei prossimi giorni», il commento del’assessore all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa della Regione Piemonte.

Attualità  Venerdì 16 Aprile 2021 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Il servizio civile entra in ospedale


Servizi scolastici, è ora di iscriversi


Tanta fiducia in Oasi Giovani


Europa senza confini per i ragazzi


Settanta anni di fede e preghiera



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali