Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Danni gelo, chiesto lo stato di calamità

Il settore frutticolo della zona in ginocchio a causa dell’ondata di freddo dei giorni scorsi Danni gelo, chiesto lo stato di calamità

LAGNASCO – Una gelata come questa non si vedeva da cinquant’anni. A distanza di qualche settimana dal freddo record dei primi giorni d’aprile, con il termometro sceso nella notte fino a sette gradi sotto lo zero, il comparto agricolo si trova a fare i conti con le conseguenze di una gelata che ha compromesso gravemente i raccolti di quest’anno, in un’area a forte vocazione frutticola come quella del saviglianese e del saluzzese. Martedì scorso (13 aprile), a Lagnasco, si è riunito il “Tavolo della Frutta Monviso” convocato con urgenza per individuare le strategie e chiedere interventi di sostegno alla Regione. Al momento i danni fanno presagire una riduzione del 70- 80% per le pesche, nettarine, susine, albicocche e ciliegie, del 90% per l’actinidia, del 20-25% per le mele con punte del 50% in determinate zone, mentre per il nocciolo la situazione è più varia con zone con danni del 60-70% ed altre del 20-30%.
La prima azione intrapresa è stata chiedere lo stato di “calamità naturale” in quanto le gelate, oltre a provocare danni alle colture, con una perdita di reddito degli agricoltori, creerà danni come effetto domino a tutto la filiera ed all’indotto che il comparto ortofrutticolo coinvolge sul nostro territorio. Per questo non solo i produttori agricoli avranno una significativa perdita di reddito ma anche le strutture di confezionamento (siano esse organizzazione di produttori, cooperative o società) avranno difficoltà nel far fronte ai costi fissi, agli ammortamenti, agli investimenti, alle rate dei muti, che porterà a ricadute occupazionali ed alla perdita di quote di mercato.

CONTINUA SUL CORRIERE IN EDICOLA

Agricoltura  Attualità  Venerdì 23 Aprile 2021 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Europa senza confini per i ragazzi


Settanta anni di fede e preghiera


Un orto solidale che porta frutto


Piscina ancora al Centro Sportivo Roero


«Variante, proseguiamo sulla strada»



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali