Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Un rifugio dove trovare sollievo e svago

Attività e progetti della biblioteca monasterolese raccontati da Miriam Nesci Un rifugio dove trovare sollievo e svago

MONASTEROLO - Miriam Nesci, braidese, classe 1991 (laureata in Lingue e Culture straniere) lavora nelle biblioteche di Monasterolo e Cavallermaggiore per la cooperativa Mirafiori. È responsabile segreteria, ufficio stampa e relazione con il pubblico per il progetto Libera il libro. Nel 2020 ha lavorato a Verzuolo e Fossano ed è stata anche volontaria di servizio civile universale, sempre in biblioteca, a Savigliano. L’abbiamo incontrata per conoscere meglio la situazione della biblioteca locale, le sue iniziative e i progetti per il futuro, emergenza sanitaria permettendo.
Da quanto tempo si occupa della biblioteca di Monasterolo?
«Ho iniziato a sostituire la bravissima Valeria Nigro a giugno dell’anno scorso, e ho preso pieno servizio ad agosto, assunta regolarmente dalla Cooperativa Mirafiori con la quale collaboro nella gestione dei locali».
In che situazione l’ha trovata?
«Sono stata fortunata nell’essere affiancata da una collega preziosa come Valeria Nigro che mi ha aperto le porte in una biblioteca accogliente e in ordine. Ho preso pieno servizio in un periodo difficile, con le prime caute riaperture dopo il lockdown: la quarantena dei libri, la massima attenzione nei confronti dell’utenza con tutte le dovute precauzioni a norma di legge. Insomma, non è stato semplice, come in tutti i luoghi pubblici d’altronde».

INTERVISTA COMPLETA SUL CORRIERE IN EDICOLA

Associazioni  Attualità  Cultura  Venerdì 23 Aprile 2021 17:00 Monasterolo  


Altre news su Monasterolo

Permuta terreni per il polo scolastico


Festa Estate a chilometro zero


Viaggio in Texas: ancora aperte le adesioni


Dalle elementari alla scuola media


Una ginnastica che punta al benessere



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali